Le donne nella Storia, anche dalla parte del nemico

di Angela Giannitrapani

Liliana Moro della Università delle Donne e organizzatrice dell'evento (foto scattata da Angela con il cellulare)

Liliana Moro della Università delle Donne e organizzatrice dell’incontro (le foto sono state scattate da Angela con il cellulare)

Dove sono le donne nella Storia? Ce lo siamo chieste  qualche tempo fa con una mini rassegna a “La Casa di Vetro” di Milano , dove si sono incontrate studiose, giornaliste, docenti, scrittrici attente alle testimonianze e ai racconti storici di genere. Continuiamo a chiedercelo, dopo l’onda patriottica delle Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, quando la città e parte del suolo nazionale erano contrassegnati da incontri e conferenze sul Risorgimento al femminile. E per fortuna.

Tutte sappiamo che le donne nella Storia ci sono state e ci sono e tutte abbiamo la percezione che ci siano state in un modo che non è stato raccontato. Non posso, per mancate competenze, addentrarmi nel nocciolo della questione e non voglio, perché usurperei il posto e il ruolo che un sempre maggior numero di donne studiose hanno su questa questione. E ancora una volta, per fortuna! La novità è che l’argomento esce dagli atenei e dalle sacre sedi e comincia a fare capolino nelle associazioni femminili e quindi si presenta a un pubblico più ampio e non specialistico.  Continua a leggere

“Si dice donna”. Quando la Rai non ci offendeva

Si dice donna, in onda su Rai 2 tra il 1977 e il 1981, è stata una trasmissione che ha raccontato la realtà con occhio di donna.

Martedì 6 novembre, ore 18.00, all’Unione Femminile Nazionale in Corso di Porta Nuova 32 (Milano)

presentiamo il libro di Loredana Cornero

LA TIGRE E IL VIOLINO

“Si dice donna” Un programma di Tilde Capomazza
(Rai Eri, 2012)

Un’occasione per discutere e proporre la TV che vogliamo

Ne parliamo con:

LOREDANA CORNERO, autrice de La tigre e il violino 

TILDE CAPOMAZZA, autrice del programma Si dice donna 

ANNAMARIA GUADAGNI, giornalista Continua a leggere

Avviso di convegno: mercoledì 9 maggio Auditorium Università Milano Bicocca – Ed U12

Prostitu(i)te.

Uomini, donne e le catene invisibili dello sfruttamento sessuale

Programma
Presiede e coordina
Patrizia Farina responsabile dell’Osservatorio Tratta e vittime di sfruttamento – Orim

9.00
Saluti di Carmen Leccardi, Direttrice scientifica di ABCD

9.15 Catene invisibili. Strumenti e dati per comprendere la prostituzione straniera e promuovere percorsi emancipativi” Presentazione della ricerca dell’Osservatorio regionale Tratta vittime di sfruttamento Continua a leggere

Le donne per la salute: ambiente, consumi e stili di vita

Libera Università delle Donne di Milano
ciclo di seminari
IL CORPO E LA POLIS
Corso di Porta Nuova 32 – Milano (MM2 Moscova, MM3 Turati).
sabato 17 marzo  – ore 14.30-18

Le donne per la salute: ambiente, consumi e stili di vita

conduce Antonella Nappi
Le donne si confrontano con gli studi sul traffico, sulle continue produzioni di nuovi inquinanti e le ricadute sulla salute che comportano. Che cosa possiamo e vogliamo fare per cambiare stili di vita e un modello di sviluppo distruttivo?
Parteciperanno esponenti di Medici per l’Ambiente, Medicina Democratica, WWF, Legambiente, Genitori Antismog, METIS.

La rivoluzione possibile. Cura/Lavoro: piacere e responsabilità del vivere

Sabato 18 febbraio 2012

Un convegno a più voci per rilanciare la necessità di mettere la cura al centro delle relazioni tra persone e della politica. Perché il lavoro di cura come destino obbligato delle donne non è più l’esperienza corrente, anche se non nello stesso momento in tutte le parti del mondo, ma una prospettiva di trasformazione per tutte e tutti.

Mattino: Il pensiero delle donne. I nodi problematici Continua a leggere

Regine o schiave? L’eros al femminile

Spazio dell’Unione Femminile/Corso di Porta Nuova 32 Milano

REGINE O SCHIAVE? L’EROS AL FEMMINILE

Mercoledì 19 ottobre, ore 18.30
Le “ragazze di ieri e di oggi”, che si incontrano da oltre un anno nello Spazio dell’Unione femminile per dibattiti tematici aperti alla città, inaugurano la stagione discutendo di erotismo. Si parte con la selezione di immagini a cura di Liliana Barchiesi e con le suggestioni di Chiara Martucci, per sottolineare i modi diversi di guardare alla sensualità femminile, attraversando moralismi, icone e stereotipi .
Organizzano: Amiche di ABCD, DonneInQuota, Libera università delle donne, Sconvegno, Unione femminile nazionale, Usciamo dal silenzio.

Unione Femminile Nazionale
C.so di Porta Nuova, 32 – 20121 Milano
Tel./fax 02/6572269

www.donneinquota.org info@donneinquota.org Facebook: Donne Inquota