Fragola, cioccolato e verità

di Maria Elena Sini

Doppia moneta, libertà di espressione e discriminazione degli omosessuali. Nella terza e ultima parte della sua riflessione su Cuba, Maria Elena Sini tocca questioni troppo spesso “oscurate”.

Un altro aspetto controverso di Cuba è il doppio regime monetario in vigore nel Paese caraibico: il peso cubano (Cup), utilizzato principalmente dai cubani, i quali ricevono lo stipendio dalle imprese nazionali e la pensione in questa valuta, e il peso cubano convertibile (Cuc), utilizzato dai turisti e dagli stessi cubani come pagamento di benzina, alberghi, ristoranti e della maggior parte di cibi e prodotti d’importazione. Le banconote per i turisti valgono più o meno come l’euro mentre quelle locali valgono molto poco. Per questo a Cuba sopravvive un’enorme economia sommersa, nera e parallela. Non sorprende quindi che anche chi ha una casa, un lavoro e una vita assicurata dalla mano dello Stato, spesso tenti la fuga per mare e cerchi di arrivare in Florida alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Continua a leggere

Gay Pride, c’è sempre una prima volta (anche per Varese)

di Erica Sai

Varese Pride 3

Sabato 18 giugno: un abbraccio che vale più di mille proclami al primo Gay Pride di Varese. La nostra Erica Sai ha partecipato alla manifestazione perché, come giustamente sottolinea in questa sua riflessione, i diritti riguardano tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale di ciascuno di noi (foto dalla pagina Facebook di Varese Pride)

Le bandiere arcobaleno sventolano qua e là. Spicca una bandiera della Sardegna, solitaria. Non manca mai una bandiera sarda quando c’è l’occasione per portarla in giro. Un fiume di persone per il primo Varese Pride, un concentrato di colori che si snoda a dipingere le vie della città. Una sveglia per Varese, che suona a squilli decisi; un movimento nuovo per questo luogo talvolta troppo grigio, troppo conservatore di quel conservatorismo che finge di non vedere, che vuol convincersi che alcune cose non esistano voltando lo sguardo.

Continua a leggere

Arcobaleni migranti a Milano

603644_457390271007277_46052587_ndi Lucia Giansiracusa*

Sabato 4 maggio inizia la settima edizione dell’Università Migrante 2013 dal titolo Arcobaleni migranti. Un percorso di formazione su migrazioni e realtà lesbica, gay e trans organizzato dall’Associazione Università Migrante e Arci Todo Cambia in collaborazione con Progetto IO (Sportello Trans ALA Milano Onlus, CIG-Arcigay, ArciLesbica Zami, Linea Lesbica Amica, Certi Diritti).

Nel programma si legge: in una società che tende a rendere rigide e naturali le identità riconosciamo che esse invece sono multiple, complesse e in continua trasformazione. Università Migrante e Progetto IO propongono lezioni, laboratori e dibattiti per conoscere le intersezioni fra percorsi migratori, generi e orientamenti sessuali con l’intento di stimolare il dialogo, valorizzare le buone pratiche esistenti e immaginarne di nuove Continua a leggere