Fratelli al galoppo

di Laura e Luca Bartolommei

Mia sorella Laura mi ha inviato una email e un’immagine dopo aver letto il mio post su “Luci a San Siro“. Ho risposto ai suoi ricordi con altrettanti ricordi, sbucati improvvisamente e inaspettatamente dalla memoria, o forse dalla curva di fondo, al galoppo.

“San Siro” opera di Renato Vernizzi, (Parma 1904 – Milano 1972). Spiega Laura Bartolommei: «L’autore è stato uno dei protagonisti di quella tendenza espressiva che venne definita “chiarismo”. Il quadro ritrae un esile cavallo ed il suo fantino che rientrano al passo nelle scuderie, un senso di pace e di tranquillità li accompagna, dopo la fatica fisica e nervosa dell’allenamento mattutino. Poche pennellate staccano i due dal fondo chiaro della strada, del cielo e dei muri privi di spessore delle due casette, sul bianco risalta il verde delle chiome degli alberi, l’azzurro tenue delle persiane, il rosso della cancellata, il nero dei tronchi alti e sottili che fanno da quinta alla scena principale»

Complimenti per il pezzo su San Siro, bellissimo, mi ha commosso.

Continua a leggere

I versi di Michelangelo all’amica poetessa Vittoria Colonna

di Laura Bartolommei

Nota a margine alla visita alla Pietà Rondanini di Michelangelo che ieri, 11 giugno 2017, Laura Bartolommei ha fatto “scoprire” al Castello Sforzesco di Milano ai soci e agli amici dell’Associazione Donne della realtà: grazie!

C’è una poesia di Michelangelo che ieri non ho letto per non dilungarmi troppo, in piedi con quel caldo, ma che vale la pena conoscere per aggiungere un tassello alla comprensione del grande artista. Mi pare che in questi pochi versi si possa rintracciare tutto l’amore di Michelangelo per la sua arte, un bel sentimento di amicizia e il solito drammatico conflitto tra anima (spirito, ideale, infinito, eternità) e corpo (materia, caducità, imperfezione, morte).

Continua a leggere

«Il palpito della vita, della bellezza, il peso della morte»

L’Associazione Donne della realtà ha organizzato per domenica 11 giugno, in mattinata, una visita al Castello Sforzesco di Milano. Andremo a vedere insieme la Pietà Rondanini di Michelangelo. Il genio del Rinascimento lavorò a quest’opera fino a pochi giorni prima di morire, nel 1564, a quasi novant’anni.

Anche questa volta ci farà da guida Laura Bartolommei, la nostra storica dell’arte di fiducia.

«Ultima opera, non finita, di Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564), la Pietà Rondanini è testamento e meditazione del vecchio artista sulla morte e la salvezza dell’anima» (https://www.milanocastello.it/it/content/michelangelo)

Continua a leggere

“La signorina seduta” ci aspetta al Museo del ‘900

di Laura Bartolommei*

“La signorina seduta” di Lucio Fontana (1934). «Secondo la testimonianza della moglie dello scultore, Teresita, si tratterebbe del ritratto della cognata Jole Bonifacini Fontana, moglie del fratello di Lucio, Tito».

Nel grande salone stracolmo, oltre che di quadri, anche di un elevatissimo numero di sculture, Lucio Fontana espone quella che Persico nella monografia del 1936 ritiene il suo capolavoro: La Signorina seduta, un gesso colorato che rappresenta una ragazza seduta per terra, colta nell’atto di sistemarsi i capelli davanti ad uno specchio, uno specchio che non è realmente modellato ma lasciato all’immaginazione dell’osservatore. Già questo un elemento straniante.

Continua a leggere

Leggere

a cura di Paola Ciccioli

Al Palazzo Madama di Torino è aperta fino al 1° luglio 2019 la mostra “Leggere” di Steve McCurry di cui noi avevamo parlato così in occasione di una precedente esposizione.

Blogger, scrittrici, studiosi, collaboratrici e collaboratori, soci, amici, musicisti, pensionate, precarie, docenti, giornaliste, ex allievi, giovani professioniste e professionisti: l’appello è incompleto, d’accordo, però siamo in parecchi. E ognuno di noi, transitando su questo blog, ha lasciato una traccia del proprio rapporto con la lettura. Perché per noi leggere, e incoraggiorare a farlo, è importante. Anche per questo la mostra di Steve McCurry che verrà inaugurata a Brescia il 7 marzo già ci piace: si intitola “Leggere”!

afghn-12156-1

Steve McCurry, “Afghanistan, 2002”. In occasione di Brescia Photo Festival 2017, dal 7 marzo al 3 settembre il Museo di Santa Giulia ospiterà la mostra “Steve McCurry. Leggere”, curata da Biba Giacchetti e con contributi letterari di Roberto Cotroneo. In 70 fotografie, scattate in tutto il mondo, «l’atto intimo e universale del leggere» (http://www.bresciamusei.com/)

Continua a leggere

«Una lingua cristallina, tanta freschezza e un cuore caldo»

di Laura Bartolommei

laura-1

Laura Bartolommei all’università Statale di Milano il 6 luglio scorso, giorno in cui si è laureata in Storia dell’arte. Con volontà, sacrificio e amore per la ricerca e lo studio, Laura (che è anche campionessa di tennistavolo) è riuscita a portare a compimento il percorso universitario dopo una lunga interruzione

Ciao Paola, ieri ho letto il libro di Mariagrazia Sinibaldi, in un lampo. Che bella sorpresa per una lettrice difficile e sempre affamata come me.

Una prosa piana, una lingua cristallina, tanta freschezza, eppure, un cuore caldo (una lava) si affaccia tra le maglie fitte dell’autocontrollo, della disciplina, dell’autoironia e dell’umorismo.

Bello l’impasto tra passato e presente, l’alternanza tra la prima e la terza persona, tra l’io dei ricordi, degli affetti e il lei della cronaca, lucida e attenta ma sempre leggera. Un soffio che è un fiato.

Tanti complimenti davvero, tienimene una copia da parte.

Un bacio.

Continua a leggere

Lo sguardo di un’appassionata d’arte sulle città colorate di Domenico David

Testo e foto di Laura Bartolommei*

Laura, foto 3

Il Colosseo di Domenico David

“Ceci n’est pas…”: il titolo della personale di Domenico David alla Galleria d’arte San Barnaba di Milano rimanda alla celebre serie di quadri di René Magritte Ceci n’est pas une pipe, manifesto della decontestualizzazione dell’opera d’arte, della messa in discussione dell’illusionismo pittorico.

Così Domenico David, mentre si avvicina maggiormente, rispetto ai suoi lavori precedenti, ad una rappresentazione mimetica del reale (i protagonisti delle tele sono immediatamente riconoscibili in quanto monumenti simbolo delle nostre città), vuole avvertire lo spettatore: “questa non è la realtà”.

Continua a leggere