Confinamento o no, “Gh’è de rangiass”

Confinamento o no, “Gh’è de rangiass”

di Luca Bartolommei

La copertina di Demo. La scorsa estate allo Sporting di Varenna, sotto l’ulivo cantando canzoni milanesi. Foto di Paola Ciccioli

Il primo passo è stato fatto. Ho scritto, raccolto gli appunti, gli ho dato un senso, un ordine, una forma quasi definitiva. Ho fatto delle scelte, sgrossato e limato, provato e riprovato, alla fine ho acceso il computer e fissato tutto in una decina di file. Ah, mi sono dimenticato di dire che non si tratta di poesie, racconti, lettere o altro, bensì di canzoni. Spero ne possa uscire quello che sarebbe corretto chiamare “disco”, per ora lo chiamerò Demo. Il tutto è successo a Lezzeno, frazione di Bellano, Como lake. L’intorno è drammaticamente importante, perché succede così: capita di avere un’idea, di farsi un caffè, uscire sul terrazzo e vedere che mentre ti fumi una sigaretta il lago cambia colore tre volte e cambia anche l’idea, e si ricomincia a scrivere o a comporre per poi uscire per un’altra sigaretta, dopo un altro caffè e questa volta le montagne non hanno più la stessa luce di prima e l’idea, quella nuova va… quindi, o ti intossichi di caffeina e nicotina o metti giù ‘ste idee e ti guardi il panorama, ma dopo…

Continua a leggere

Torino, la città della bellezza visibile

di Luca Bartolommei

Torino è il «tutto in un punto» per Italo Calvino. E a Torino domani sera (20 marzo, ore 21) l’attrice Sonia Bergamasco leggerà “Città visibili e invisibili” nell’Auditorum Intesa San Paolo per il terzo e ultimo appuntamento dedicato allo scrittore che nella torinese casa editrice Einaudi «ha progettato i suoi libri e i libri degli altri». Introduce la serata Domenico Scarpa e la lettura può per la prima volta essere seguita anche in streaming sul sito http://www.grattacielointesasanpaolo.com/news/

Noi vogliamo omaggiare la bella città di Torino con questi appunti di viaggio di Luca Bartolommei, in ricordo di una notte speciale illuminata da luci d’autore.

“La città di Valdrada, tratta dal celebre romanzo ‘Le città invisibili’ di Italo Calvino, è la prima della serie ‘Le città e gli occhi'”. Da: http://bistrocharbonnier.altervista.org/valdrada-citta-riflessa/

Continua a leggere

“La giornalista”

di Luca Bartolommei*

Ho scritto il testo di questa canzone in non più di venti minuti, di notte e in casa, giusto prima di andare a dormire, la musica mi ha portato via al massimo un’oretta. È il risultato di una lunga osservazione e di uno studio durato settimane durante le quali, senza troppo rendermene conto, ho evidentemente tenuto molto d’occhio mia moglie Paola Ciccioli. La canzone parla infatti della “mia”, se mi è consentito il termine, giornalista. Continua a leggere

Un Nobel familiare avvelenato: la lettera a Quasimodo del figlio Alessandro

di Paola Ciccioli*

«Milano 9 dicembre 1959

Caro papà,

forse ti stupirà ricevere questa mia a Stoccolma, ma sento il dovere di avvertirti che la mamma ha preso la decisione di chiarire la sua posizione coniugale con te.

Io non posso certo interferire sulla sua volontà, né permettermi di giudicarla. L’avvocato scelto dalla mamma ti scriverà, se già non lo ha fatto.

Con rammarico, affettuosamente.

Sandro»

lettera di Alessandro

La lettera spedita a Salvatore Quasimodo dal figlio Alessandro il giorno prima che il poeta venisse insignito a Stoccolma del Premio Nobel per la letteratura 1959

Dicembre d’uragani e mare avvelenato: allora come ora.

10 dicembre 1959: Salvatore Quasimodo sta per ricevere dal re di Svezia il Premio Nobel per la letteratura. In Italia sono in parecchi a storcere il naso e a rendere più gelida la già fredda aria di Stoccolma che il poeta raggiunge in treno in compagnia della sua segretaria, con la quale ha una relazione intima. Da Milano, mentre il viaggio della consacrazione e della fama è ancora in corso, parte una lettera Urgente all’indirizzo della “Fondazione Nobel, Reale Accademia Svedese, Stoccolma”.

Continua a leggere

Requiem

di Anna Achmàtova*

Anna

No, non sono io, è qualcun altro che soffre.

Io non potrei esser così, ma quel che è successo

Neri drappi lo ricoprano,

E portino via le lanterne…

Notte.

 

anna_achmatova-4

Anna Achmàtova, ritratto di Kuzma-Petrov-Vodkin

* Dedicato a tutti coloro che sanno piangere e urlare ogni singola morte per ingiustizia, violenza, guerra, crudeltà, disamore, invisibilità, abbandono.

I versi sono tratti da: Anna Achmàtova, Poema senza eroe e altre poesie (Einaudi, 1966).

( a cura di Paola Ciccioli)

Giovedì 17 ottobre 2019, in occasione della mostra di Olga Politchtchouk nella sede dell’Associazione artisti del quartiere Garibaldi di Milano, la pittrice nata a San Pietroburgo e la giornalista Paola Ciccioli leggeranno, prima in russo e poi in italiano, alcune poesie di Anna Achmàtova. A partire dalle 18,30, in via Varese 6.

 

AGGIORNATO IL 15 OTTOBRE 2019

Gli occhi verdi di Chiara nel faticoso “paradiso” di Ibla

di Angela Giannitrapani*

Angela Giannitrapani davanti alla sede di Zuleima a Ragusa Ibla

Angela Giannitrapani davanti alla sede di Zuleima a Ragusa Ibla (foto di Giampiero Masi)

C’è una terra a forma di triangolo che galleggia, isola, al sud dell’Europa e di fronte le coste africane. Da secoli incrocio di genti, il più delle volte in scontri furiosi e in crudeli giochi di potere. Ma anche, a ben vedere nelle pieghe meno note della storia, frutto di alleanze lungimiranti e integrazioni astute che hanno generato gioielli d’arte, deliri di architettura e le pagine più ricche della sua stessa cultura. A sud di questa terra a sud dell’Europa, il fiume Irminio ha scavato con tenacia e discrezione una breccia tra severi costoni di roccia bruna e sbitorzoluta. Dal risultato del loro incontro, oggi, si possono attraversare canyon, ma è bello dire “cave”, come le chiamano i locali, sinuose e inquietanti.

Gli uomini e le donne, nati o migrati in quelle zone da tempo immemorabile, non ne ebbero paura; anzi chiesero asilo e protezione a quello zoccolo duro: lo penetrarono inventandosi lì le loro case. Così, il Vallo di Noto è disseminato di borghi scavati arroccati o sovrastati dalla roccia scura. Quando cominciarono ad uscire dalle abitazioni delle cave, che oggi restano vuote e buie come delle piccole bocche spalancate dallo stupore d’essere state abbandonate, quelle genti presero a costruire fuori, creando strade come gironi danteschi, attorno ai cocuzzoli. E, benché i più poveri continuarono ad abitare parte di quegli antri fino agli anni cinquanta del secolo scorso, nel 1500 e nel 1600 costruirono e costruirono. Vennero anche i nobilotti di contee vicine che conquistavano o vincevano quelle terre brulle in sorte di disfide o matrimoni. Come liberati dal buio protetto delle loro abitazioni cave e squadrate, si lanciarono in costruzioni destinate alla luce del sole, alte maestose ricche e sovrabbondanti, a riscattare un passato buio e nascosto. Ma non tradirono quella pietra che li aveva protetti, perché di quella ornarono frontali e balconi, portali e stemmi gentilizi.

Continua a leggere