Un diario tra le mani, la responsabilità della memoria nel cuore

di Angela Giannitrapani*

marsala-angela-2

Angela Giannitrapani fotografata la scorsa estate a Marsala dove ha emozionato la città natale raccontando la genesi del suo “Quando cadrà la neve a Yol. Prigioniero in India” (Tra le righe libri, 2016)

Che fare quando si trova una lettera, un biglietto, il diario di una persona che non vive più? Si va a sbirciare, naturalmente. Poi si rilegge con più attenzione e si annodano o si spezzano dei fili. E sorge il problema di cosa farne: far finta di niente e tenerlo per sé, passarlo ad altri, riseppellirlo là dove lo si è trovato?
A me è capitato. Con i diari di guerra e prigionia di mio padre. Li ha trovati mia sorella e non ha esitato a mostrarmeli. Li abbiamo letti: lei quasi subito, con grande determinazione. Io ho impiegato dieci anni prima di cominciare a leggerli.

Continua a leggere

L’uomo libero che fa il saluto alle montagne della sua prigionia

di Angela Giannitrapani

angela-2

Angela Giannitrapani l’esate scorsa nel Convento del Carmine, a Marsala, durante la presentazione del suo libro “Quando cadrà la neve a Yol”

Le scimmie volavano da un ramo all’altro dei pini alti e solenni. Rimbalzavano, agili, facendo ondeggiare le fronde. Gli alberi secolari sembravano madri severe che con pazienza offrono grembo braccia seno a figli irrequieti.

Questo pensò Fulvio, guardando attraverso l’ampio vetro che correva per tre quarti del lato della camera. Appena entrato, il bosco a semicerchio gli si era presentato come se avesse abitato in quella stanza da padrone e lui si era sentito un ospite intimidito, quasi un intruso. Aveva lasciato che gli inservienti appoggiassero i bagagli sulla panca, aveva dato loro qualche spicciolo e li aveva visti uscire svelti e ossequiosi. Aveva, allora, tentato di riprendere fiato tra i battiti accelerati. L’altitudine, tutto quel verde all’improvviso e il lungo viaggio dovevano aver spinto il suo sangue in un flusso inaspettato. Alla sua età, poi.

Continua a leggere

Viaggio nelle emozioni del mio Nepal indimenticabile

di Maria Elena Sini

Maria Elena, Nepal 4

Tutte le immagini sono tratte dal profilo Facebook di Maria Elena Sini

In questi giorni televisione e giornali sono stati inondati dalle immagini del terribile terremoto che ha colpito il Nepal seminando morte e distruzione in un luogo magico. Al dramma delle vittime si aggiunge la devastazione di monumenti di incomparabile bellezza.

Continua a leggere

La mia tesi di laurea, i sogni audaci e io siamo stati premiati

di Rosalba Griesi

Rosalba Griesi

Rosalba Griesi

Ogni nuvola prima o poi si dissolve in pioggia, oppure un vento passeggero la soffia via. Dalla mia, un bel momento, ho deciso di scendere, per lasciarla andare incontro al suo destino. Ricordate? La nuvoletta sulla quale mi ero posata dal giorno della mia laurea. Sentivo che era giunto il momento di agire.

«Ai miei sogni, a quelli realizzati a quelli che verranno come la neve d’inverno come il raggio stizzito a primavera», scrivevo sulla prima pagina della tesi. E la primavera era ormai inoltrata, e i miei progetti scalpitavano! Ripensavo al mio lavoro finale, per l’appunto, all’argomento trattato, che mi dischiudeva un mondo che da sempre mi ha affascinato, che da sempre ho desiderato conoscere. L’incanto antico, di genti e terre lontane, dispersi nella notte dei tempi, quella misticità, quei colori sgargianti, capaci di scandagliare il mistero della vita che è, in fondo, in ognuno di noi, nell’essere uomo. Avevo intrapreso un viaggio nel viaggio, quello dalla Tradizione sino ai giorni nostri. Il viaggio infinito dell’uomo che si ripete nelle vite di ognuno, che siano cicli, di ere o di samsara, ossia rinascite.

Donne indiane davanti ai Taj Mahal

Donne indiane davanti ai Taj Mahal

Continua a leggere

Gli occhi di cielo che urlano: «Giustizia per Bhopal»

Testo e foto di Lucia Vastano

sheela, bhopal

Questa magnifica bambina non può parlare: porta addosso l’eredità del gas fuoriuscito dallo stabilimento della Union Carbide nel 1984

Quegli occhi non te li aspetti. Perlomeno non te li aspetti lì, in quel posto e addosso a una bambina indiana, dalla pelle color delle nocciole. Occhi azzurri profondi, come il cielo e la camicetta che indossa. Due occhi che parlano come purtroppo non può fare lei, Sheela (è il nome che le ho dato io), nata a Bhopal oltre vent’anni dopo la strage di 25mila innocenti avvenuta la notte del 3 dicembre 1984, ma che porta addosso l’eredità di quel gas, l’isocianato di metile, fuoriuscito dallo stabilimento della multinazionale americana Union Carbide. Una nube mortale che ha soffocato un’intera città e che ancora intossica il suo suolo e la sua aria.

Le mamme di Bhopal di oggi continuano a partorire figli affetti da numerose gravi sindromi (soprattutto a livello cerebrale). La bimba con il cielo negli occhi frequenta il Chingari Trust, un centro che aiuta le piccole vittime del disastro con classi speciali e riabilitazione, a seconda delle loro esigenze. Il centro è stato messo in piedi da due donne forti come l’acciaio, Champa Devi Shukia e Rashida Bee. Loro hanno voluto coinvolgere altre donne nella lotta. Continua a leggere