«Sdraiarmi a fianco di Mara»

di Paola Ciccioli

Il 28 novembre 2011 il fondatore del Manifesto Lucio Magri ha deciso di morire in Svizzera con il suicidio assistito. Il 3 dicembre il suo corpo è stato sepolto nel cimitero di Recanati, nelle Marche, accanto a quello dell’amatissima moglie Mara Caltagirone. Ecco la lettera-testamento lasciata da Magri e letta durante il funerale. L’ho avuta dal giornalista del Resto del Carlino Sandro Stacchietti e, come gli ho scritto nel ringraziarlo per questo dono, «è talmente “forte” che preferisco non inquinarla in alcun modo con un commento».

«La mia morte è cominciata da tempo. Quando Mara è scomparsa ha portato via con sé tutta la mia voglia di vivere, ed ero già pronto a seguirla. Lei lo ha intuito e in extremis mi ha strappato la promessa di portare a termine il lavoro che avevo avviato negli anni della sua sofferenza e che in altro modo era anch’esso in punto di arrivo.

La promessa è più un atto d’amore, il regalo di un tempo supplementare.  Era uno stimolo e un aiuto per dare una conclusione degna al destino che ci aveva fatto casualmente ma più volte incontrare e poi dato tanti anni di felicità totale. Era anche un appuntamento, o almeno lo ho vissuto così ogni giorno. Ora posso dire che la promessa la ho mantenuta al meglio che potevo. Il libro è stato pubblicato anche in Spagna, Inghilterra, Argentina e Brasile.

Nel lungo e doloroso intermezzo ho avuto modo non solo di riflettere sul passato ma anche di misurare il futuro. E mi sono convinto di non avere ormai né l’età, né l’intelligenza, né il prestigio per dire o per fare qualcosa di veramente utile a sostegno delle idee  e delle speranze che avevano dato un senso alla mia vita.

Intendiamoci, non escludo affatto che quelle idee e quelle speranze, riformulate, non si ripresentino nella storia a venire: ma in tempi lunghi e senza sapere come e dove. Comunque fuori dalla mia portata.

Per tutto ciò mi pare leggittimo, anzi quasi razionale soddisfare un desiderio profondo che anziché ridursi, cresce. Il desiderio di sdraiarmi a fianco di Mara per dimostrarle che l’amo come e più che mai, e dimostrare che la morte è stata capace di spegnerci, ma non di dividerci. Può essere solo un simbolo, ma non è poco

Post scriptum. Vorrei evitare cerimonie funebri, rimembranze e giudizi dettati dall’occasione. Ciò che desidero e spero di meritare qui e ora è semplicemente uno sguardo affettuoso, o almeno amichevole rivolto a una coppia di innamorati sepolti in un piccolo cimitero, insieme. Lucio».

AGGIORNATO IL 28 FEBBRAIO 2017

Cristina Comencini: ”In piazza il 13 per la dignità delle donne”

La regista spiega i motivi della manifestazione del prossimo 13 febbraio in difesa dei diritti delle donne. Intervista di Silvia Garroni Repubblica TV – 30 gennaio 2011

Foto di regime, il principe e la corte

di Ida Dominijanni
Uso della prostituzione minorile e concussione aggravata non sono due reati leggeri per nessuno, tantomeno per un presidente del consiglio. E la richiesta del rito immediato sta a significare che le prove in possesso della procura di Milano sono consistenti. Siamo di fronte all’atto giudiziario che sigla una sequenza di cosiddetti scandali sessuali», meglio definita fin dall’inizio da Veronica Lario «ciarpame politico», che dura da ventuno mesi, e che contiene in sé tutti gli elementi necessari a un giudizio politico sul regime di Silvio Berlusconi, anche a prescindere dalla prova tecnica di un reato penale. Continua a leggere

Addio Rina, Nostra Diva

di Rosanna Rossanda
È morta domenica mattina in una clinica romana Rina Gagliardi devastata da un cancro così rapidamente diffuso che forse neppure è riuscita a rendersene conto. Aveva 63 anni ma ancora il piglio e il volto sorridente della studentessa approdata al manifesto appena uscita dalla Normale di Pisa, piccoletta, sapiente e un po’ sbiadita che si annidava fra sfolgoranti Ritanne, Sergi e Mauri. Continua a leggere

Ragazza di strada

Quel monocale su quattro ruote davanti all’Atm

di Luca Fazio
da il Manifesto del 30 maggio 2010

Lei da lì non si muove. Fino a quando non la riassumono. Non fa tragedie, sorride. Nel suo proclama di resistenza a oltranza non c’è traccia di retorica barricadera, ha il viso disteso, non ha neanche perso il buonumore. Sembrano più tesi i suoi colleghi di lavoro, tutti maschi. Da quasi due settimane le stanno attorno per non lasciarla sola ma si capisce che sono loro che senza di lei si sentirebbero più soli: Jessica Capozzi è un esempio, dovrebbe esserlo per tutti. Continua a leggere

Una bella retata

di Norma Rangeri
da il manifesto del 25 maggio 2010

Piuttosto insolita, qualcuno dice storica, la scena nel salone della Federazione nazionale della stampa. I direttori della gran parte dei quotidiani, nazionali e locali, grandi e piccoli, si sono riuniti sotterrando divisioni politiche e rivalità mercantili, per testimoniare un inedito fronte della protesta contro il disegno di legge del governo sulle intercettazioni. Continua a leggere

Ida Dominijanni: “Gli omissis del rito”

Sovrapporre al viso di Michelle Obama quello di una scimmia e mandare quest’opera d’arte in rete (Google immagini) è violenza contro una donna. Definire Veronica Lario velina ingrata è violenza contro una donna. Sfottere Rosi Bindi in tv dicendole che è più bella che intelligente è violenza contro una donna. Difendere Berlusconi sostenendo che è solo l’utilizzatore finale delle escort reclutate da Tarantini è violenza contro le donne. Piccolo memorandum contro la riduzione della giornata internazionale sulla violenza contro le donne a geremiade rituale e ipocrita, del governo e dell’opposizione. Continua a leggere