Due psicoanaliste nell'”inferno” Scampia

Scampia, foto di Davide Cerullo

Per il ciclo di “incontri con la psicoanalisi” organizzati dalla sede di Macerata dell’ICLeS  (Istituto di Specializzazione in Psicoterapia) e da FPL  (Forum Psicoanalitico Lacaniano) in collaborazione con La Bottega del Libro

Sabato  20 aprile 2013

LACAN  A  SCAMPIA

Una psichiatria di frontiera

con Laura De Caprariis, Psichiatra ASL NA I, psicoanalista membro EPFCL, Docente ICLeS

e Antonia Imparato,  Psichiatra ASL NA I, psicoanalista membro EPFCL, Docente ICLeS Continua a leggere

«Nuove invenzioni per legami sociali più vivibili»

Matisse, La Danza

di Marina Severini*

C’è ancora posto nel nostro mondo globalizzato, nel nostro tempo veloce, per la psicoanalisi e l’inconscio? L’interrogativo ha una sua pertinenza e si può provare a rispondere innanzitutto sbarazzandosi di un cliché consolidato, quello per cui la psicoanalisi è solo una pratica clinica confinata nello studio dell’analista. Certo è anche questo, ma nello stesso tempo la psicoanalisi – in particolare il suo orientamento lacaniano – non si sottrae al confronto con il proprio tempo, interrogandolo e lasciandosene interrogare Continua a leggere