Rompo gli indugi e dico senza mezzi termini la mia. Contro la pubblicità sessista il Comune di Milano non ha fatto quel che doveva. Non voglio apparire come una guastafeste, né assumere un atteggiamento ipercritico. Intendo spiegare, dati alla mano, perché sono scoraggiata. E il verbo scoraggiare non rende appieno la mia posizione di presidente dell’associazione DonneinQuota, impegnata su questo fronte dal 2008, a partire dalla pubblicazione della Risoluzione del Parlamento Europeo sull’impatto del marketing e della pubblicità sulla parità tra donne e uomini (2038/2008).
Oggi la sensibilità dell’opinione pubblica è cambiata ed è più attenta a questi temi. Lo dimostra l’ultimo caso che ha fatto recentemente discutere (e meno male): quello della pubblicità Sant’Anna, con cui sono stati tappezzati i mezzi pubblici della città con tanto di succo di frutta associato alla gigantografia del sedere di una ragazza. Ma anche la campagna contro la pubblicità sessista che il Presidente dell’Art Directors Club Italiano (ADCI), il pubblicitario Massimo Guastini, ha lanciato nel 2013 e che in breve tempo ha raccolto decine di migliaia di firme.
Giuliano Pisapia
«Cécile è la speranza delle seconde generazioni»
di Cheick Tidiane Gaye*
Ho avuto modo nel mio ultimo libro, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera (edizione Jaca Book 2013, con prefazione di Giuliano Pisapia) di evidenziare che «L’uomo abita dove vive e non dove nasce». Non è una frase buttata lì così per fare retorica, come fanno i politici di oggi, ma un concetto molto sostanziale in una realtà di globalità planetaria che sta attraversando l’umanità. Non accetto che la stampa chiami Cécile la “donna di colore”. Lei è la nera italiana, orgogliosissima di essere italiana e fiera delle sue radici congolesi Continua a leggere
Per la libertà e i diritti. Nel nome di Anna
Onlus Annaviva: una via di Milano sia dedicata alla Politkovskaja
Volontariato è anche non dimenticare. Nello specifico, non dimenticare la storia, l’esempio e il sacrificio di una donna coraggiosa: Anna Politkovskaja faceva la giornalista in Russia e si opponeva, con le sue inchieste, al regime di Putin stando dalla parte dei deboli e degli indifesi. Il 7 ottobre 2006, in pieno giorno a Mosca, Anna è stata assassinata e finora il suo delitto è rimasto impunito. Un anno dopo a Milano si è costituita l’associazione Annaviva che conta oggi un centinaio di volontari: «Vogliamo tenere una luce accesa Continua a leggere
Da Lorella Zanardo: “Milano 2011”
Mi scrive stamane una lettrice milanese che la città deve cambiare, che ce la dobbiamo riprendere, che serve un segnale forte. Bene, la prendo in parola.
Chiedo cortesemente al Sindaco Pisapia e ai suoi assessori e assessore che provvedano a rimuovere il manifesto che qui vedete e che ha letteralmente invaso la città. Ieri ad un incrocio c’era un gruppo di ragazzini, direi sui 12 anni, tutti a testa in su a guardare la “patonza”, come ci insegna il Premier, della signorina. Più in là le loro compagne attendevano.
Roma, Firenze e molte altre città si sono già espresse contro le pubblicità mortificanti che infestano i muri delle città, vogliamo adeguarci? Continua a leggere
Il difficile cammino della democrazia paritaria
Milano Venerdì 30 settembre 2011- ore 18.00
Urban Center Galleria Vittorio Emanuele
alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia
ne discutono con l’autrice Marilisa D’Amico:
Lucia De Cesaris, Francesca ZajcziK, Pierfrancesco Majorino, Barbara Pollastrini, Tiziana Scalco, Anita Sonego ed altre eminenti personalità cittadine
Milano, donne in giunta e nelle società partecipate
Il Sindaco di Milano dopo aver nominato una giunta caratterizzata per metà dalla presenza di assessori donna, ha proseguito con il criterio della competenza e della democrazia paritaria anche per le nomine nelle società pubbliche Continua a leggere
Pari Opportunità: Francesca Zajczyk delegata dal sindaco di Milano
Milano, 7 settembre 2011 – Si conferma la grande attenzione del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, per le pari opportunità. Dopo aver nominato una Giunta caratterizzata per metà dalla presenza di assessori donna, ha dato incarico a Francesca Zajczyk, docente di sociologia urbana all’Università Bicocca, di sviluppare le politiche per le pari opportunità per il Comune. In particolare l’incarico, che Zajczyk svolgerà a titolo gratuito, sarà di supporto all’implementazione Continua a leggere
Cagliari: Zedda vara una giunta in rosa
Nel governo cittadino saranno sei gli assessori donne contro quattro uomini. Il vicesindaco sarà Paola Piras del Pd.
MILANO – Una giunta con prevalenza femminile. Addirittura superiore a quella varata a Milano dal neosindaco Giuliano Pisapia Continua a leggere
Milano, sette e magnifiche
«Non ho sorriso a B. perché non lo stimo»
Cécile, la scrutatrice che non sorrideva a B. “Il mio entusiasmo lo dedico a Pisapia”. Parla la ragazza che domenica è stata ripresa dal premier per avergli riservato un’accoglienza “tiepida” al seggio. “Sorrido solo agli amici. E a chi stimo. Comunque dal punto di vista istituzionale mi sono comportata bene”. La sua allegria si è liberata la sera dopo in piazza Duomo Continua a leggere
Le donne illuminate di speranza di piazza Duomo
di Paola Ciccioli
Lo so, è retorico. Ma, scusate, devo proprio scriverlo: «Io c’ero». Ieri in piazza Duomo, a Milano, io c’ero. Con una sciarpa arancione che mi aveva prestato la mia amica Brunella, e con un palloncino arancione che aveva gonfiato per me il mio amico Salvatore. C’ero. C’eravamo. Perché lo abbiamo scelto, voluto, desiderato, sperato e, appena un po’, perché anche noi abbiamo unito il nostro respiro al vento del cambiamento. Continua a leggere
50E50 anche a Milano si può
da udiAmilano
Il candidato Sindaco Giuliano Pisapia si è pubblicamente impegnato, qualora fosse eletto, a realizzare una Giunta comunale composta da metà donne e metà uomini.
La stessa cosa si è proposto Piero Fassino appena eletto sindaco di Torino
Queste dichiarazioni, che ci auguriamo diventino fatti, vanno nella direzione da noi indicata di una Democrazia Paritaria, più semplicemente detta: 50E50 ovunque si decide che dal 2007 è un nostro impegno quotidiano e un nostro obiettivo in tutto il paese Continua a leggere
Pisapia “trascina” la forza gentile delle donne
Sulla spinta delle manifestazioni del 29 gennaio “Un’altra Italia è possibile” e del 13 febbraio “Se non ora quando?”, le liste del centro-sinistra a sostegno di Giuliano Pisapia hanno registrato una decisiva svolta nella presenza di candidate al consiglio comunale rispetto al passato. L’intera coalizione a sostegno di Pisapia presenta una pressoché equa distribuzione di genere – 44% donne e 56% uomini – media che sfiora il 50% (48% donne e 52% uomini) se si toglie dal calcolo Italia dei Valori che, con un esiguo 21% di candidate in lista, abbassa la percentuale delle donne presenti nell’intera coalizione. Continua a leggere
Se questa è una moderata
di NATALIA ASPESI
Una signora così elegante, non solo nelle borse ma anche nei modi, chi l’avrebbe mai detto? Magari noiosa ma sempre impeccabile, e infatti era del tutto impensabile che la sua nota, signorile compostezza si rifugiasse nella sola sua marmorea cotonatura, e che lei si allineasse ai metodi più che fangosi della sua parte politica. È accaduto ieri nel faccia a faccia su Sky 24 tra lei Continua a leggere
Siamo la metà di tutto. Le donne e il governo della città
Care amiche,
in allegato vi inviamo l’invito per l’iniziativa che abbiamo organizzato il 4 maggio, alle 21, alla Casa della Cultura di Milano. Si tratta di un incontro dal titolo Siamo la metà di tutto. Le donne e il governo della città pensato come un’occasione di scambio e confronto tra noi elettrici e tutte le candidate delle liste che appoggiano la candidatura di Giuliano Pisapia a sindaco. La nostra non è stata una scelta di campo ideologica, ma abbiamo deciso di stringere un possibile patto di alleanza con le donne di uno schieramento che ha rispettato, e talvolta superato, il cinquanta per cento della rappresentanza femminile Continua a leggere