Le Marche e la musica, cantando affacciati al “balcone”

di Luca Bartolommei

Il “Cristo delle Marche”, scultura di Nazzareno Rocchetti alla Domus San Bonfilio di Cingoli, nel Maceratese. Questo è il luogo scelto per il secondo appuntamento di RisorgiMarche, l’iniziativa ideata da Neri Marcorè per tenere viva l’attenzione sui territori colpiti dal sisma       (http://risorgimarche.it/eventi/07-luglio-2017/)

Manca pochissimo: tra poco (ore 16,30) Malika Ayane si esibirà alla Domus San Bonfilio, a Internone di Avenale, frazione del comune di Cingoli, per il secondo concerto di RisorgiMarche (e Cingoli è notoriamente il “balcone” che si affaccia su tutta la regione). Dopo circa quarantacinque minuti di cammino il pubblico arriverà alla Domus dove potrà ascoltare Malika godendo di un panorama straordinario e della vista del Cristo delle Marche, opera in granito nero d’Africa dello scultore Nazzareno Rocchetti.

L’esibizione sul palco di Cingoli sarà l’unica nel periodo estivo dell’artista milanese, che si prenderà per questa occasione una breve pausa dalla registrazione del suo nuovo disco. Continua a leggere

Padri, madri, figli e dubbi

di Luca Bartolommei

Ecco un altro brano da ascoltare con i nostri figli. Il titolo, Father and son, è molto chiaro e non lascia dubbi sulle figure che animano la canzone. Due parole sull’album che la contiene. È il 1970 quando Steven Demetre Georgiou, questo il vero nome di Cat Stevens, pubblica il suo quarto LP, Tea for the Tillerman, che contiene, oltre a Father and son, altri brani di successo. Un disco gentile ed equilibrato, acustico e sognante.

harold-and-maude

“Harold e Maude” è un film del 1971 diretto da Hal Ashby. La colonna sonora è di Cat Stevens, autore di “Father and son”, canzone sugli incontri e gli addii ai quali la vita ci chiede di prepararci

Alcuni brani dell’album furono inseriti nella colonna sonora di Harold e Maude, tenerissimo film del 1971 di Hal Ashby, insieme ad altre canzoni di Stevens, diventando parte integrante del film stesso. Per inciso, la pellicola narra dell’incontro tra un ragazzo di diciotto anni e una signora di settantanove, della loro amicizia che si trasforma in amore, e pur finendo in maniera drammatica, rimane un tenerissimo inno alla vita. Da vedere, magari anche questo, insieme.

Continua a leggere