Storia di una donna che cercava il senso della propria vita

La giornalista Francesca Mineo ha parlato delle donne invisibili (ai media) della cooperazione internazionale nell’ambito del corso di Psicologia delle influenze sociali dell’Università Bicocca di Milano. Partendo dal caso di Rossella Urru, la giornalista ha poi ricordato la storia di Laura Scotti, morta nel luglio 1999 in un incidente aereo in Kosovo. La scelta di questa donna (e il suo impegno in favore di Ai.Bi.) è stata raccontata da Mineo nel libro I 189 giorni di Laura, Ancora, Amici dei bambini. Di seguito il commento alla lezione della studentessa Adriana Lombardo

Incontro con Francesca Mineo

di Adriana Lombardo*

“In alcune strade del Kosovo sono presenti cartelli che raffigurano alberelli verdi. Questi sono i luoghi sicuri in cui bambini possono giocare.” Continua a leggere

Offese alla Bindi: lettera aperta a Bruno Vespa, Angelino Alfano, Pierferdinando Casini, Roberto Castelli e Riccardo Barenghi

Donne della realtà, solidale con l’on. Rosy Bindi dopo le offese che il presidente del Consiglio le ha rivolto durante la puntata di Porta a Porta del 7 ottobre, ha inviato una lettera aperta a Bruno Vespa, Angelino Alfano, Pierferdinando Casini, Roberto Castelli e Riccardo Barenghi.

la bella e la bestiaGentili Signori,
vogliamo esprimere il nostro stupore e la nostra indignazione per il silenzio colpevole che è sceso nello studio di Porta a porta, nel corso della trasmissione di mercoledì 7 ottobre, sull’insulto greve e intollerabile rivolto in diretta dal Presidente del Consiglio all’onorevole Rosy Bindi come persona prima ancora che come donna.

Siamo un gruppo di giornaliste, convinte che sia necessario riportare sui nostri media un modello di donna più aderente alla realtà, parlare delle italiane che lavorano credendo nei valori dell’impegno e della professionalità, della cultura e dell’intelligenza, e non lasciare che le donne siano rappresentate unicamente come persone che preferiscono puntare sulla propria bellezza e sulla disponibilità dell’uomo potente di turno per fare carriera e ottenere favori. Abbiamo lanciato un appello in questo senso a inizio agosto e lunedì scorso abbiamo tenuto a Milano il primo di una serie di dibattiti sull’argomento che intendiamo proporre in molte altre città.

L’incapacità di indignarsi e di reagire con fermezza da voi dimostrata di fronte a un commento volgare, ingiustificato ed estraneo a corretti rapporti personali, ci ha lasciate davvero esterrefatte. L’indifferenza è il passo ultimo prima dell’accettazione supina di quella cultura priva dei valori di rispetto e considerazione dell’altro, e in particolare delle donne, che noi vogliamo denunciare e combattere.

Le donne della realtà non sono nella disponibilità del Premier né di chiunque pensi di poterle usare a proprio piacimento. Le donne della realtà vivono, lavorano, soffrono, gioiscono, ma prima di tutto esigono rispetto. Da tutti.

Paola Ciccioli
Francesca Mineo
Cristina Morini
Letizia Mosca
Daniela Stigliano

Donne della realtà: Incontro pubblico

Milano, Circolo della Stampa, Sala Laffranchi
lunedì 5 ottobre 2009, ore 17.30

(Milano) – Il Circolo della Stampa di Milano, lunedì 5 ottobre, ospita un incontro pubblico dal titolo “Le donne della realtà”, iniziativa sorta da un gruppo di giornaliste – Paola Ciccioli, Francesca Mineo, Cristina Morini, Letizia Mosca e Daniela Stigliano – firmatarie di un appello contro modelli femminili distorti e imperanti, anche nei mezzi di informazione: escort, veline, donne di carta che paiono avere un solo obiettivo, visibilità e carriera, soldi e favori elargiti da uomini potenti e danarosi. Una responsabilità che tocca da vicino i giornalisti, incapaci di arginare, nel tempo, il diffondersi di rappresentazioni fuorvianti del composito e vitale universo femminile.

All’incontro interverrà la prof. Chiara Volpato, ordinario di Psicologia Sociale alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: un suo articolo pubblicato dal New York Times lo scorso 26 agosto – “Italian women rise up” – ha portato all’attenzione internazionale la critica a un sistema sessista che vige in Italia, dalla politica ai media.

Il dibattito, aperto a tutti, sarà occasione per puntare i riflettori sulle donne cosiddette ‘normali’, lontane da stereotipi e immagini che giornali e televisioni da troppo tempo diffondono. Le donne che si dedicano al lavoro e alla famiglia, che contribuiscono allo sviluppo scientifico, sociale e morale del Paese sono scomparse dai media: sono ormai tangibili nella società l’insoddisfazione e lo sconcerto di persone che hanno sottoscritto l’appello e hanno creato una community in poche settimane tentando di riportare l’attenzione ai valori e alla sobrietà.

Parteciperanno al dialogo tra giornalisti e cittadini anche la senatrice Emanuela Bajo Dossi e l’onorevole Massimo Polledri, due tra i diciassette parlamentari cattolici, firmatari di un appello bipartisan “al bene comune” che, sostenuto da parlamentari europei di tutti gli schieramenti, già a giugno invitava alla moderazione e alla sobrietà dei comportamenti nella vita pubblica dei politici.

Donne della realtà

Dove sono finite (e quante sono) le donne della realtà? Le donne che lavorano, che studiano, che coltivano i sogni con la fatica, che cercano di non piegarsi alla precarietà e aspirano a una professione che riconosca competenze e meriti. Quelle donne che la crisi vuole emarginare.

Di sicuro sono scomparse o quasi dai giornali italiani.

Altro è il modello dominante: quello di una donna che sembra avere come unico obiettivo ingraziarsi il maschio più ricco e potente possibile. E conquistare così una visibilità e un ruolo per i quali non servono curriculum, capacità, impegno e neppure valori morali ma aspetto fisico e spregiudicatezza.

Per parlare delle “altre donne”, per interrogarci su come i media possano ridare visibilità alla molteplicità delle esperienze femminili e recuperare un ruolo di analisi e critica nei confronti dei fatti della cronaca, un gruppo di giornaliste ha organizzato un incontro pubblico LUNEDI’ 5 OTTOBRE a Milano al Circolo della Stampa

Chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo, fare segnalazioni ed esprimere le proprie opinioni su questo argomento, può contattare via mail le firmatarie di questo comunicato.

Paola Ciccioli
Francesca Mineo
Cristina Morini
Letizia Mosca
Daniela Stigliano

Informazioni e adesioni: donnedellarealta@gmail.com

L’immagine del gruppo è opera dell’artista Cristina Stifanic, “Kabul Ikon – Il velo di Venezia”, tecnica mista su tela