Emily, il genio vestita da zitella

di Natalia Ginzburg*

Natalia Ginzburg (Palermo 1916 - Roma 1991)

Natalia Ginzburg (Palermo 1916 – Roma 1991)

Tempo fa sono stata ad Amherst, il paese della Dickinson: un paese situato non molto lontano da Boston, nel Massachusetts. Ho visto la sua casa. Ho visto anche un suo vestito in un armadio, un vestito bianco avorio a ricami, che sembrava una camicia da notte, e un plaid a lunghe frange che si metteva sulle ginocchia quando scriveva. Ma allora non conoscevo le poesie della Dickinson, né le sue lettere, e il mio sguardo era vuoto e distratto. Avevo letto alcuni suoi versi, e forse anche qualche sua lettera, ma avevo capito poco di lei. Non avevo un solo suo verso nella memoria. Amherst è un paese molto bello, tutto prati verdi, casette verniciate di bianco sparse fra le querce, fra l’edera, le magnolie e le rose. Mi parve però che avesse, nella sua grazia, qualcosa di lezioso e professorale. Dietro a questo aspetto professorale e lezioso c’era una noia desolata e spettrale. L’aspetto professorale il paese deve averlo preso dopo la morte della Dickinson, e in seguito alla coscienza d’esser la patria d’un grande poeta. Lo spettro della noia deve esserci stato sempre. Ricordo d’aver pensato che l’America è cupa e crudele nelle sue grandi città, e dove non è cupa e crudele, soggiace in una noia sterminata. Era estate e c’erano molte zanzare. Le zanzare dell’America sono diverse dalle nostre. Non hanno quel ronzio pigro e dolce, ma si avventano e sciamano sui visi umani in pieno giorno e in un protervo silenzio. Il silenzio e l’ombra della noia si stendevano a perdita d’occhio su quei prati fioriti e freschi.

Continua a leggere

“Nature in equity”, la natura per equità…

Emily Dickinson*

Foto di Angelo Radice (da Facebook)

Tutte le foto sono di Angelo Radice (dal suo album su Facebook “I colori della natura”)

Garlands for Queens, may be –

Laurels – for rare degree

Of soul or sword.

Ah – but remembering me –

Ah – but remembering thee –

Nature in chivalry –

Nature in charity –

Nature in equity –

The Rose ordained!

Continua a leggere

Otto donne e un mistero in poesia

Emily Dickinson, Anne, Charlotte ed Emily Bronte, Christina Rossetti, Dorothy Parker, Edna St.Vincent-Millay, Sara Teasdale: otto poetesse angloamericane tradotte da un poeta italiano, Silvio Raffo. Un “unicum” nel panorama letterario contemporaneo. A cura di Milo De Angelis

La Casa della Poesia, Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia 1, Milano – Ingresso libero Continua a leggere