Quali sono i modelli femminili che i media ci propongono? Che conseguenze hanno sulle donne? Perché in Italia, a differenza del resto d’Europa, il machismo non regredisce? Gli stereotipi sessisti incidono sulla violenzza contro le donne? Risponde CHIARA VOLPATO, Prof. di Psicologia Sociale all’Università Bicocca di Milano.
Perché la donna da secoli è divisa tra essere e dover essere? Chi decide i modelli di riferimento femminili? Come è cambiata la nostra società in riferimento al dualismo corpo e anima? Come ripensare oggi la condizione delle donne? Risponde la filosofa MICHELA MARZANO, firmataria con Nadia Urbinati e Barbara Spinelli dell’appello di Repubblica.
Dall’assemblea alla Casa internazionale delle donne il 21 novembre.