di Elena Novati

Christine Marzani (immagine da http://www.vinslibres.net)
Torno a chiacchierare con Christine Marzani prima della seconda edizione milanese del LiveWine (ecco, per dire, ci vediamo qui: e in alto i vostri calici), il Salone Internazionale del Vino Artigianale che ha visto la nascita solo lo scorso anno, ma ha riscosso immediato successo.
L’anno scorso ho avuto modo di parlare con Christine in maniera specifica dei vini naturali, i veri protagonisti della manifestazione in programma dal 5 al 7 marzo. Christine vive in Italia da pochi anni, ma da quindici è l’organizzatrice di “Vini di Vignaioli” a Fornovo di Taro (PR), l’evento dell’omonima associazione “Vini di Vignaioli-Vins de Vignerons” che l’ha resa pioniera, prima a Parigi (ove ha vissuto e gestito un ristorante sino a cinque anni fa) ed in seguito in Italia, nell’ambito della ricerca continua di vini veri o, come ama definirli lei stessa, “vini che mi piace bere”.
Mi racconta della sua crescente passione per la ricerca di vini naturali che risale a circa vent’anni fa, grazie ad un “incontro casuale” con alcune bottiglie di piccoli produttori francesi che potevano essere scovate solo nel giro di enoteche parigine da lei frequentate insieme al marito e agli amici. Il caso ha giocato nuovamente un ruolo fondamentale quando, nello stesso periodo, ha incrociato una vignaiola piemontese durante un pranzo in enoteca con amici comuni: da lì, una continua ricerca estesa anche al mondo del vino italiano. Quel che Christine è diventata e quello che rappresenta per il mondo del vino naturale è oggi sotto gli occhi di tutti: il successo di Vini di Vignaioli e la neonata –ma già ricca di eventi e affezionati- LiveWine sono la cartina di tornasole della dedizione verso un mondo che sembra sempre più aprirsi alla presenza delle donne. Allora che facciamo, non vogliamo farci raccontare da Christine come vede la situazione dall’interno?