Donne della realtà

Il nostro blog, la memoria di un Paese

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Agenda
  • Media
  • Mondo
  • Visti
  • Letti
  • Luoghi
  • La bella età
  • Contributi
  • Facciamo il punto

dialogo

12 marzo 2016 di Donne della realtà

“Quando lui non vuole figli”: giornalismo copia-incolla con consigli tragicomici

di Elena Novati

(Illustrazione da www.meetup.com)

(Illustrazione da http://www.meetup.com)

4 marzo 2016 e 5 novembre 2014: due articoli (?) identici (anche con le stesse testimonianze) su un tema quanto mai attuale, pubblicati su D.Repubblica.it, che hanno messo in luce la delicata questione riguardo la scelta di coppia nel mettere al mondo un figlio; nello specifico, i pezzi vertono sull’annoso dibattito che nasce quando un uomo, all’interno di una coppia, non sembra essere intenzionato a volere figli. Questo l’articolo (doppio, nemmeno a dire di volersi sforzare a scrivere qualche parola in più) che porta la firma di Gianna Melis: conviene che investiate i vostri prossimi 5 minuti di tempo e li dedichiate ad un’attenta lettura del pezzo, perché mi pare chiaro che ci sia qualcosa che non torni. Se, da donne ancora prima che da appartenenti alla più generica categoria di “genere umano”, non vi sta pulsando nemmeno una vena a lato di un occhio o un’arteria del collo, potrebbe essere il caso di farsi un esame di coscienza e ripensare alla propria onestà intellettuale in merito alla questione sollevata.

«Quando dico "Non voglio figli" intendo dire "Non voglio figli"». (Illustrazione da wildfeministappears.wordpress.com/)

«Quando dico “Non voglio figli” intendo dire “Non voglio figli”». (Illustrazione da wildfeministappears.wordpress.com/)

2014: “Se lui non vuole un figlio”

2016: “Siamo felici ma lui non vuole un figlio e io sì”

Il primo era stato pubblicato a ridosso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la sua orribile copia, invece, a ridosso della Festa della donna (non è questa la sede per discutere del significato della “festa”, ma è stato un gesto davvero di autolesionismo in termini di tempistiche, forse voluto?). Vale dunque la pena sottolineare quanto fastidioso possa risultare, per una persona normodotata di senso critico, trovarsi a leggere frasi che certamente non aiutano ad inserire la donna in un contesto di parità di genere e di trattamento. Cito testualmente perle di questa caratura:

Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail
  • Stampa
  • Telegram
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
Inviato su Bambine e bambini, Donne della Realtà, Donne e immagini, Donne e parole | Contrassegnato da tag childfree, childless, consigli, coppia, D Repubblica, dialogo, egoismo, Elena Novati, fecondazione, Festa della donna, figlio, Gianna Melis, giornalismo, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Katia Vignoli, madripadrifigli, maternità, Papa, Pari opportunità, parità di genere, Psicologia, psicoterapeuta, scrivere, Uomini. | 6 commenti

Chi siamo

Per noi la donna del giorno è la prof Cristina Cattaneo, qui all'inaugurazione del Musa, Museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani che è aperto al pubblico dal 2 novembre 2022 a Milano.

Paola Ciccioli, coordinatrice del blog

In Biblioteca Sicilia

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Sulla nostra scena

Teatro Strehler - Teatro d'Europa

#siscrivedonna

A Urbisaglia (MC)

Signora Presidente

Liliana Segre in Senato

Madri, padri, figlie, figli

Il buio degli "sbarchi selettivi"

Con le note

La nostra Arte

Firenze, "I passi d'oro" di Roberto Barni

In versi

Wisława Szymborska

Anna Caltagirone “La Maestra”

Edda Moretti, “La mia guerra”

Giulia Berti Lenzi, “Da Giulia a Giulia”

A segno

En otras palabras

La "presidenta" del Perù Dina Boluarte

Quanti amori

VivaVoce

Commenti recenti

Francesca Persico su Vera e il suo canto in bronzo…
nellamentenelcuore.w… su «Nel rifugio con mamma e altri…
Donne della realtà su Ave Michela
adelecolacino su Ave Michela
nellamentenelcuore.w… su Nuovo fascismo, vecchio odio v…

Post più letti

  • Pink Floyd, il lato oscuro di quelle trenta sterline a Clare Torry
  • «Sdraiarmi a fianco di Mara»
  • «Tutti, tutti, dormono, sulla collina»
  • Vera e il suo canto in bronzo alla maternità

Donne della realtà Giornale

Categorie

Il nostro cammino è partito da questa domanda: dove sono finite le donne della realtà?

Dove sono finite (e quante sono) le donne della realtà? Le donne che lavorano, che studiano, che coltivano i sogni con la fatica, che cercano di non piegarsi alla precarietà e aspirano a una professione che riconosca competenze e meriti. Quelle donne che la crisi vuole emarginare. Di sicuro sono scomparse o quasi dai giornali italiani. Altro è il modello dominante: quello di una donna che sembra avere come unico obiettivo ingraziarsi il maschio più ricco e potente possibile. E conquistare così una visibilità e un ruolo per i quali non servono curriculum, capacità, impegno e neppure valori morali ma aspetto fisico e spregiudicatezza. Un gruppo di giornaliste ha dato vita a questo gruppo per parlare delle “altre donne”, per interrogarci su come i media possano ridare visibilità alla molteplicità delle esperienze femminili e recuperare un ruolo di analisi e critica nei confronti dei fatti della cronaca. Chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo, fare segnalazioni ed esprimere le proprie opinioni su questo argomento, ci può contattare via mail: donnedellarealta@gmail.com

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Donne della realtà
    • Segui assieme ad altri 179 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Donne della realtà
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: