«È la prepotenza che ha fatto abbassare l’asticella del sentimento di umanità»

«Ma in questo nostro mondo esistono cose intollerabili. Per accorgersene occorre affinare lo sguardo, scavare. Ai giovani io dico: cercate e troverete. L’indifferenza è il peggiore di tutti gli atteggiamenti, dire: «Io che ci posso fare, mi arrangio». Comportandoci in questo modo, perdiamo una delle componenti essenziali dell’umano. Una delle sue qualità indispensabili: la capacità di indignarsi e l’impegno che ne consegue».

(Indignatevi!, Stéphane Hessel)

Premio Pulitzer da Repubblica. it

«Foto di Yannis Behrakis (Reuters) 11 agosto 2015. Un gommone al tramonto pieno di profughi siriani alla deriva nelle acque del Mar Egeo, tra Grecia e Turchia, dopo un’avaria al motore al largo dell’isola di Kos. Il New York Times e l’agenzia Reuters hanno vinto il premio Pulitzer per la sezione fotografica Breaking News grazie agli scatti con cui hanno raccontato la crisi dei migranti in Europa». (da http://www.repubblica.it)

di Erica Sai

Non c’è bisogno di affinare troppo lo sguardo, ahimé, per accorgersi di quante cose intollerabili accadono intorno a noi. E non è necessario neanche, doppio ahimé, per rendersi conto di quanta indifferenza soffoca il mondo.

Concentrandoci sul macro-fenomeno dell’immigrazione in Europa, quindi dei flussi migratori da Paesi extraeuropei, si apre un enorme libro di indignazione e indifferenza.

Da indignata, trovo che l’Europa dovrebbe riflettere un po’ su se stessa perché, come ben scrive l’antropologa Amalia Signorelli, «ad onta delle sue orgogliose e miserabili rivendicazioni del ruolo di culla della civiltà, dell’arte, della filosofia, del diritto, della scienza e di tutto il resto che dovrebbe distinguere l’uomo dalla bestia, si sta rivelando incapace, ipocrita, immorale, feroce».

Continua a leggere

Città al voto. “Una campagna devastante”

Il confronto sui programmi è andato a farsi benedire. Al suo posto gli insulti e un esercito di “fantasmi”: imam, drogati, gay e zingari

Come ha scritto Matteo Bordone nel suo blog, in questa campagna elettorale a Milano “si parla di zingari, negri, zecche: mancano solo gli ebrei.” Il confronto politico, quello sui programmi e sui problemi della gente, è andato a farsi benedire. Al suo posto sono spuntati una serie di fantasmi, di figure aliene: dal drogato al terrorista, dal gay all’imam. Come mai? Lo abbiamo chiesto a Chiara Volpato, ordinario di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca Continua a leggere

“Deumanizzazione”, il nuovo libro di Chiara Volpato

E’ uscito in questi giorni nelle librerie il saggio di Chiara Volpato “Deumanizzazione. Come si legittima la violenza” (Laterza). Grazie all’autrice, che è ordinario di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca, pubblichiamo una sintesi del capitolo dedicato al tema dell’oggettivazione sessuale.

L’oggettivazione sessuale

di Chiara VolpatoUniversità di Milano-Bicocca

L’oggettivazione è una forma di deumanizzazione che riduce l’individuo a oggetto, strumento, merce. Si parla di oggettivazione sessuale o sessualizzazione per indicare le situazioni in cui Continua a leggere