“La sbagliada” è quella giusta

di Luca Bartolommei

L’avventore-cantautore Luca Bartolommei sta studiando con apparente circospezione la cotoletta “sbagliata” di fronte a lui al tavolo di ANCHE, Isola – Milano – Italia. La prima versione della canzone era già stata abbozzata. Paola Ciccioli ha scattato questa foto all’invenzione gastronomica di Matteo Stefani il 4 giugno 2021. Su Instagram @anche.it

Sappiamo quanto gli argomenti delle canzoni possano essere infiniti, quindi non la farò lunga, certo che scrivere di una cotoletta è qualcosa di particolare, forse ci vuole del coraggio. Di certo ce ne vuole anche di più nel proporre nella carta del proprio ristorante un piatto “sbagliato”, con la totale consapevolezza di quello che si sta facendo.

Da milanese dico, ma è possibile cucinare la cotoletta (ma proprio quella lì, quella con la e aperta, quella che a volte, siccome che sèmm de Milan, di e ce ne scappano due, quindi cotelètta, quella fritta in del buttér, santamadònna, quella de l’austriaungheria e del pan grattaa, quella della nostra tradizon meneghina, che insèmma al risott hinn storia e gloria de nun buseccon…) usando il maiale al posto del vitello?

E la risposta in italiacano contemporaneo è: anche sì. Anche sì, e ho detto tutto, credetemi. Ho detto , perché è successo ed è quindi possibile, e ho detto anche, e qui la faccenda si complica. Continua a leggere