“Genesis” nel nome del figlio

di Luca Bartolommei

Padre e figlio. Phil e Nicholas Collins. Nicholas accompagna da tempo il padre nei concerti, e nel prossimo reunion tour dei Genesis previsto per fine 2021 lo sostituirà alla batteria che Phil non riesce più a suonare per problemi fisici. Foto da http://www.rollingstone.com – Jean Catuffe/Getty, Larry Marano/ZUMA

La canzone di cui voglio parlarvi oggi fa parte della colonna sonora del film di animazione Disney Tarzan, uscito nel 1999. Phil Collins, batterista dei Genesis nonché solista di spessore internazionale a dir poco, collaborando con diversi altri musicisti ha scritto i brani che la compongono: Son of man, eccola qui la protagonista, può facilmente riassumere tutto quello che i genitori dicono alle figlie o ai figli quando vogliono spiegare loro come sarà la vita. Continua a leggere

Ma, tra trasformarsi e morire, “che differenza c’è”?

di Romain Valentino

Venerdì 27 ottobre torna a Milano “Agenda Brasil”, l’appuntamento con la cultura e il cinema brasiliani che si snoda tra il Mic – Museo interattivo del cinema, lo Spazio Oberdan e altri luoghi della città.  Salutiamo l’edizione 2017, la sesta, che segna la trasformazione di “Agenda Brasil” in un vero e proprio Festival internazionale di cinema brasiliano, con questo articolo di Romain Valentino che lo scorso anno è andato a vedere il film A Família Dionti, arricchendo poi le sue impressioni con frammenti di un’intervista con l’autore e regista Alan Minas.

Un’immagine da “A Família Dionti” il film di Alan Minas che il pubblico milanese ha potuto vedere grazie ad “Agenda Brasil” che anche quest’anno, dal 27 ottobre al 5 novembre, presenta un ricco programma di appuntamenti con il cinema, la musica e la letteratura brasiliani (http://vagaluna.it/)

 “A cinque tese sott’acqua tuo padre giace.

Già corallo son le sue ossa

Ed i suoi occhi perle.

Tutto ciò che di lui deve perire

Subisce una metamorfosi marina

In qualche cosa di ricco e di strano.”

(William Shakespeare, La Tempesta)

Continua a leggere