Gli intrecci del caso ci portano nella Basilica di San Marco, a Roma

a cura di Giuliano Degl’Innocenti*

Ci prepariamo ad andare a Roma per presentare, il 30 marzo al Centro Studi Marche di via dei Coronari, “È come vivere ancora”, il libro edito dall’Associazione Donne della realtà. E allora uno dei luoghi che vogliamo far rivivere è la Basilica di San Marco in Campidoglio, di fianco a Palazzo Venezia, dove Mariagrazia Sinibaldi, autrice del libro, si è sposata il 28 ottobre 1958. In questa foto, che per l’occasione ha estratto dalla scatola dei ricordi, è con il padre Giorgio: «in questa stessa chiesa ho ricevuto il battesimo e in questa medesima chiesa si sono sposate mia madre, Augusta Marconi, e tutte le mie zie e cugine»

Nel 1451 il cardinale Pietro Barbo arriva a Roma da Venezia. Ha il patriarcato della chiesa di San Marco, che ha accanto la torre degli Annibaldi, ed un piccolo ospedale per i pellegrini veneziani.

Decide di farsi costruire una residenza proprio lì ai piedi del Campidoglio, in una zona quasi disabitata (all’epoca tutto il mondo clericale era a ridosso del Vaticano in costruzione, mentre il Papa risiedeva in Laterano). La sua concezione politica lo spinge a cercare un dialogo tra il potere religioso del Vaticano e il potere civile del Campidoglio.

Continua a leggere

Nella Harlem che rinasce e prega in musica con il gospel. Tra cappelli colorati e turisti in tenuta da ginnastica

Testo, foto e ricerca immagini di Alba L’Astorina

Gospel

Gospel “rubato” al Silvia’s restaurant

Ho provato tempo fa a far parte di un coro gospel a Milano, dopo che quello in cui avevo cantato per alcuni anni, dedito a tutt’altro genere musicale, si era sciolto. Ero contenta: il maestro era bravo, il gruppo in buona parte proveniente da ex compagni di coro, il repertorio di quelli il cui ascolto mi ha sempre dato emozioni forti. Eppure, dopo un paio di lezioni, ho abbandonato il corso. La parola gospel in inglese significa Vangelo, e la forte tensione religiosa oltre al continuo riferimento, in quei brani, ai testi evangelici, mi imbarazzava; mi sembrava di appropriarmi di un contesto che mi affascina molto ma che non mi appartiene, quello dei canti religiosi dei cori afro-americani Continua a leggere

Ma la Chiesa si accorge di quante donne vengono uccise?

di Renato Pierri

La solita notizia senza importanza: “Lucca, uccisa in strada: il fidanzato confessa. Il movente, una relazione sentimentale finita male”.  Immagino i nobili sentimenti dell’assassino, il quale si è recato all’appuntamento con la pistola. Notizia senza importanza per due motivi. Si sa Continua a leggere

Andrea Tornielli: «Chiesa, più potere alle donne contro i pedofili»

Eva Brunne, 55 anni (la seconda da destra nella foto) vescovo della Chiesa Luterana di Stoccolma

Riprendiamo un articolo pubblicato da il Giornale, giovedì scorso 11 marzo 2010, che a sua volta riprende un intervento di Lucetta Scaraffia sull’Osservatore Romano che introduce degli interessanti spunti di riflessione, passati forse sotto silenzio…

“Chiesa, più potere alle donne contro i pedofili”

di Andrea Tornielli
La tesi della Scaraffia proposta sulla prima pagina de L’Osservatore Romano: “Una maggiore presenza femminile avrebbe fatto scoprire prima le violenze dei religiosi ai minori”

La firma è quella dell’editorialista Lucetta Scaraffia, la collocazione in grande evidenza sulla prima pagina del quotidiano della Santa Sede non può certo essere casuale: L’Osservatore Romano chiede a gran voce più potere per le donne nella Chiesa mettendo in relazione questa richiesta proprio con le polemiche per i casi di pedofilia del clero che dopo gli Stati Uniti e l’Irlanda ora travolgono la Germania. Continua a leggere