Milano e un fruscio nel suo impressionante silenzio

Testo e foto di Paola Ciccioli

Sono stata in ospedale a Milano.

Mi hanno provato la febbre all’ingresso e poi consentito di entrare dentro il vuoto di sedie, divanetti e poltrone disponibili per nessuno a metà.

La prima impressione è stata quella del silenzio della metropoli, che impressione, interrotto dal frusciare della mia gonna e da qualche motorino in lontananza.

Continua a leggere

Arrestata per tentato omicidio la donna che aveva accusato il marito di essere un violento

di Paola Ciccioli

Eugène_Ferdinand_Victor_Delacroix_031

“Médée furieuse” di Ferdinand-Victor-Eugène Delacroix (Charenton-Saint-Maurice 1798 – Parigi 1863). Ho scelto questa rappresentazione di Medea per illustrare il post perché credo che un dibattito completo e intellettualmente onesto sulla violenza debba includere la violenza che a volte anche le donne esercitano. A cominciare da quella psicologica sui figli.

La madre che ho incontrato per caso il 14 agosto nella Milano semideserta è stata arrestata. E in un carcere minorile è ora rinchiuso anche il ragazzo di 17 anni che, secondo l’accusa, avrebbe tentato di uccidere il marito della donna, ingaggiato a questo scopo proprio da lei.

Tentato omicidio.

La svolta è di qualche settimana fa ma ho aspettato di parlare con l’avvocato del marito prima di scriverne sul blog. E dare conto più nel dettaglio del capovolgimento della situazione, di cui ho peraltro già informato chi ci segue, fermo restando che la tremenda imputazione è ancora tutta da provare processualmente.

Lei non ha compiuto quarant’anni e ha messo al mondo tre figli, ancora minorenni.

Il suo sfogo, lucido e senza lacrime, era cominciato alla fermata dell’autobus che fa il giro della circonvallazione interna di Milano. Io avevo appena lasciato il mio dentista, lei arrivava da un noto ospedale della città dove ha sede anche un centro che assiste le donne vittime di violenza domestica.

Continua a leggere

Bollate ha il suo blog con lode grazie a Sabrina

Sabrina Flisi

Sabrina Flisi nel 2013

Un’idea virale per il lavoro di tesi: dalla Bicocca a Bollate

di Sabrina Flisi*

Ho scelto come Laurea magistrale “Teoria e Tecnologia della Comunicazione” (TTC) per la sua particolarità; si tratta infatti di un corso multidisciplinare, dal carattere ibrido, che fonde due ambiti di studio apparentemente molto diversi: la Psicologia e l’Informatica.

In realtà queste due materie si amalgamano bene, e il corso di laurea forma persone in grado di muoversi all’interno della Rete, capaci di creare con dimestichezza progetti che sfruttano i mezzi tecnologici (siti Internet, advertisement…), tenendo conto del target di riferimento e delle sue esigenze. Ci è stato insegnato che, prima di qualsiasi lavoro pratico, si devono effettuare una ricerca e un’analisi teorica di tutti gli elementi coinvolti, rendendo i progetti finali completi e, se possibile, accessibili per chiunque. Mi piace pensare a TTC come a un corso che insegna a fare concretamente qualcosa, da trasmettere con passione a chi poi lo utilizza.

Il corso di Psicologia delle influenze sociali è una delle attività didattiche opzionali che lo studente può scegliere nel secondo anno di Laurea e fa parte della facoltà di Psicologia. Le lezioni sono tenute dalla professoressa Chiara Volpato e dalla giornalista Paola Ciccioli.

Continua a leggere

Dallo sballo dei rave al carcere

Il paradiso perduto dei giovanissimi

di Elena Casula*

Il consumo giovanile di alcolici e pastiglie ormai è un’emergenza nazionale. Secondo Giovanni Serpelloni, capo dipartimento delle Politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri, i giovani sono il 30% dei morti per alcol e psicofarmaci Continua a leggere

Quelle mamme e quei figli in carcere

L’articolo di Silvia D’Onghia è di settembre, la mostra è ormai chiusa, ma il problema trattato è sempre presente.

Che ci faccio io qui? (L’infanzia negata)

In Italia 56 bambini vivono dietro le sbarre con le madri nella totale indifferenza del Parlamento Continua a leggere