Le Marche e il loro colore “cittadino, esatto, artigiano”

di Corrado Alvaro*

Oggi, sabato 30 novembre, le Marche saranno on air a partire dalle 16,45 e fino alle 20 su Radio ICN – NY. Silvia Tamburriello dall’università di Camerino e Anthony Pasquale dagli studi di New York si collegheranno con Spagna, Repubblica Ceca, Canada, Stati Uniti e Argentina per tenere viva l’attenzione sulle zone colpite dal terremoto di 3 anni fa, fare il punto sulla ricostruzione e rafforzare il legame con chi ha lasciato la “terra delle armonie” per altri Paesi. Ci sarà un collegamento anche con Milano a margine dell’incontro con Andrea Cherchi nell’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio, organizzato per le ore 16 dalla scrittrice Paola Barsocchi e con l’intervento musicale di Paola Ciccioli e Luca Bartolommei che per il grande fotografo e il suo libro Semplicemente Milano hanno scritto una canzone.

Dedichiamo ai marchigiani sparsi per il mondo un ritratto d’epoca della loro regione.

Le Marche e i colori dall’alto di Pitino, San Severino Marche (foto di Paola Ciccioli)

Continua a leggere

Elisabetta e la sua missione: portare in salvo i figli

di Eliana Ribes

Elisabetta Malatesta Varano è la protagonista di “Sono tornata”, il libro di Clara Schiavoni che abbiamo presentato nel post precedente con un estratto scelto per noi da Eliana Ribes. E adesso la parola passa proprio a Eliana e alla sua recensione, buona lettura!

Questa immagine proviene dal diario Facebook di Clara Schiavoni, autrice del romanzo storico “Sono tornata” (Edizioni Simple, 2013) che abbiamo raccontato in questi due ultimi post. La foto è di Germano Capponi e porta la data del 6 novembre 2016: la copertina di questo libro è coperta da polvere e calcinacci, i segni del terribile terremoto di cui il Centro Italia, le Marche, Camerino e Visso (le due città dove sono ambientate le avventure di Elisabetta Malatesta Varano) portano ancora ferite aperte https://www.change.org/p/sergio-mattarella-salva-camerino-dall-abbandono-post-terremoto

Continua a leggere

«Presto Elisabetta, fate presto!»

di Clara Schiavoni*

La Rocca Varano, a poca distanza dal centro abitato di Camerino, nelle Marche, fu eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della nobile famiglia dei Varano e trasformata poi in fortezza nel XIV secolo (http://www.turismo.marche.it/Dettaglio/Title/Camerino-Rocca-Varano/IdPOI/8991/C/043007) La foto di Marco Capponi è stata commentata con queste parole da Clara Schiavoni: «Un incanto che mi ha sedotta perché così era la notte dell’11 agosto 1443 (controllato il lunario storico…)».

Camerino, Palazzo Varano, stanza di Elisabetta

12 agosto 1433

Mentre all’esterno del Palazzo si stanno preparando i cavalli, Elisabetta si sveglia: sembra un giorno come tanti altri e la luce del mattino inonda la stanza.

Continua a leggere

Bizzarrie delle parole e misteri del dialetto: «Ma el cannò de figo che c’entra?»

di Mariagrazia Sinibaldi*

Mariagrazia 2

Mariagrazia Sinibaldi (foto di Paola Ciccioli)

Ci sono parole, a volte, che, a ben considerare, ci si presentano solo come suono, prive di significato concreto. Queste parole si insinuano nella nostra mente e finiscono col far parte del nostro patrimonio di vaghe conoscenze-non conoscenze.

Finché un giorno, per caso, prendono significato e corpo e, improvvisamente, si collegano a cose… a persone… a storie.

Quante volte sono passata per piazza Boccolino, la piazza più importante di Osimo, chiedendomi, sia pure vagamente, cosa fosse questa parola “Boccolino”? quante volte ho percorso il vicolo Malagrampa, sotto casa mia, sentendo solo la stranezza del suono?

Infinite volte… infinite… ma, per la fretta, l’indifferenza, o che altro, la risposta non l’ho cercata mai con impegno. Parole bizzarre. Strani nomi. Ma del resto non si chiamava Stamira l’eroina di Ancona? E la strada che circonda Osimo, seguendo le mura preromane, non lo chiamano spinellu? Continua a leggere