Ma, tra trasformarsi e morire, “che differenza c’è”?

di Romain Valentino

Venerdì 27 ottobre torna a Milano “Agenda Brasil”, l’appuntamento con la cultura e il cinema brasiliani che si snoda tra il Mic – Museo interattivo del cinema, lo Spazio Oberdan e altri luoghi della città.  Salutiamo l’edizione 2017, la sesta, che segna la trasformazione di “Agenda Brasil” in un vero e proprio Festival internazionale di cinema brasiliano, con questo articolo di Romain Valentino che lo scorso anno è andato a vedere il film A Família Dionti, arricchendo poi le sue impressioni con frammenti di un’intervista con l’autore e regista Alan Minas.

Un’immagine da “A Família Dionti” il film di Alan Minas che il pubblico milanese ha potuto vedere grazie ad “Agenda Brasil” che anche quest’anno, dal 27 ottobre al 5 novembre, presenta un ricco programma di appuntamenti con il cinema, la musica e la letteratura brasiliani (http://vagaluna.it/)

 “A cinque tese sott’acqua tuo padre giace.

Già corallo son le sue ossa

Ed i suoi occhi perle.

Tutto ciò che di lui deve perire

Subisce una metamorfosi marina

In qualche cosa di ricco e di strano.”

(William Shakespeare, La Tempesta)

Continua a leggere

“A felicidade”, ovvero note di samba al Pavilion

di Romain Valentino

jp

Paula e Jaques Morelenbaum: cantante e violoncellista, moglie e marito. Romain Valentino è andato ad ascoltare il loro omaggio a Tom Jobim all’UniCredit Pavilion di Milano e, da appassionato di musica brasiliana, ci racconta la sua serata “impressionante”

Brasil, Brasil, pra mim, pra mim…” dice il samba epocale composto nel ‘39 da Ary Barroso e che tutti conoscono anche senza saperlo (“Brasiiiil la la la la la la la la…” sì, proprio quello): Brasile, per me. Questo è ciò che viene da pensare dopo aver assistito a un concerto come quello tenuto dal Cello Samba Trio del violoncellista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra brasiliano Jaques Morelenbaum al Pavilion Unicredit di Milano. Infatti, anche se il piccolo palco con due sedie e una batteria, così come il violoncello solista, orientano l’atmosfera verso il jazz o la musica classica, è il samba, legante indispensabile all’identità della sfaccettata nazione sudamericana, ad essere protagonista assoluto della scena in uno dei suoi innumerevoli colpi di coda. Il concerto è infatti un tributo alla più famosa tra le molte metamorfosi del genere musicale: la bossanova di Antonio Carlos Jobim – a tal punto nota al di fuori del suo paese di origine da rappresentare per noi la musica brasiliana per antonomasia, o meglio per sineddoche.

Continua a leggere

Saravà, perché l’acquarello del cuore non scolorisce

di Luca Bartolommei

toquinho

Milano, giovedì 22 settembre, Teatro degli Arcimboldi: Toquinho e l’ensemble di Ophélie Gaillard chiudono il Festival MITO SettembreMusica 2016 (foto dalla pagina Facebook di MITO)

Il palco del teatro degli Arcimboldi è illuminato dalle luci dell’alba, un’alba verdeoro, alba dai colori del Brasile.

L’ensemble di musicisti suona piano, sottovoce, al centro il chitarrista canta dolcemente e sfiora le corde dello strumento con la delicatezza e la precisione che solo chi ha tanta esperienza e tanta anima può avere. Che tocco… Toquinho! Alvorada, appunto, alba, ci viene servita in tutta semplicità, la semplicità del samba vecchia scuola. Cartola ha inciso il brano nel 1974, a 65 anni, ma questa alba magari era un’alba della sua infanzia, con i suoni e le emozioni che possono stare nella testa di un bambino o di un ragazzo, mi piace pensare così.

Eh sì, l’ensemble. Pianoforte, percussioni e batteria, contrabbasso, trombone e violoncello. Violoncello?

Ecco il secondo protagonista della serata. Un violoncello suonato mirabilmente da Ophélie Gaillard, chioma bionda, di rosso vestita e calzata.

Continua a leggere

E che il mondo ci senta: «la colpa non è mai della vittima»

di Luara Colpa*

mostra_violenza_donne-2

«Secondo i documenti ufficiali sulla sicurezza pubblica del paese, nel 2014 in Brasile sono stati denunciati 47.646 stupri. Una cifra probabilmente molto inferiore alla realtà: secondo l’Istituto di ricerca economica applicata (IPEA) in Brasile solo il 10 per cento delle violenze sessuali vengono denunciate alla polizia. L’istituto stima che siano circa 527 mila le persone che vengono violentate ogni anno: l’89 per cento sono donne e il 70 per cento di queste sono bambine e adolescenti»: http://www.ilpost.it/ (immagine da http://bhaz.com.br/)

Trenta

Ventinove

Ventotto

Ventisette

Ventisei

Venticinque

Ventiquattro

Ventitré

Continua a leggere

E que o mundo nos ouça: «a culpa nunca é da vítima»

di Luara Colpa*

brasile

«L’impronta di una mano insanguinata, sul volto. E 720 paia di slip, bianchi e rossi, sulla spiaggia di Copacabana. 720, tanti quanti sono gli stupri che avvengono in Brasile ogni 72 ore. Su una delle spiagge più famose del Paese va in scena la nuova protesta contro le violenze sulle donne, dopo il caso della 16enne vittima di una violenza sessuale di gruppo a Rio de Janeiro». (http://www.corriere.it/)

Trinta.

Vinte e nove

Vinte e oito

Vinte e sete

Vinte e seis

Vinte e cinco

Vinte e quatro

Vinte e três

Vinte e dois

Vinte e um

Vinte

Continua a leggere

Maschi e femmine in viaggio. Dallo sguardo assassino di Bahìa all’amicizia dei giorni nostri

di Francesco Pulitanò

Francesco Pulitanò, Paola Ciccioli e Maria Elena Sini sul Corcovado, Rio de Janeiro 1990 (foto di Saverio Bianchi)

Francesco Pulitanò, Paola Ciccioli e Maria Elena Sini
sul Corcovado, Rio de Janeiro 1990 (foto di Saverio Bianchi)

Brasile, Salvador de Bahìa, Agosto 1990. Due maschi adulti milanesi, qualche anno in meno della quarantina, stanno finendo di parlare con la “reception” di un hotel pluristellato e affollato di turisti. Quand’ecco che, giusto lì accanto, fanno la loro repentina comparsa due giovani donne, qualche anno in più della trentina, che, scambiandosi rapidamente poche parole, rivelano senza ombra di dubbio la loro natura di compatriote Continua a leggere

«Quando Paola inalbera il libro»

Paola Ciccioli in isolamento da lettura, anni '80 (foto di Sandro Stacchietti)

Paola Ciccioli in isolamento da lettura, anni ’80 (foto di Sandro Stacchietti)

di Maria Elena Sini 

Conosco Paola Ciccioli da circa 35 anni, come lei ha recentemente ricordato, ho vissuto con lei e ho viaggiato con lei e so che sicuramente non ama stare in branco.

Nei viaggi preferisce fare le sue scoperte autonomamente, con i suoi modi e con i suoi tempi. Soprattutto con i suoi tempi: nessuno, se vuole conservare la sua amicizia, deve alterare i suoi ritmi di colazione, sigaretta, aperitivo… Continua a leggere

«Spot della Bundchen? E’ sessista»

Accuse alla reclame di una marca di lingerie. Polemiche in Brasile.

Il governo della presidente Dilma Rousseff ha chiesto che sia ritirato lo spot in cui la modella brasiliana Giselle Bundchen compare in lingerie per reclamizzare la biancheria intima di un’impresa locale. Continua a leggere

Brasile al voto, trionfa Dilma Rousseff. Per la prima volta un presidente donna

I primi exit poll danno per vincente la candidata del Partito dei lavoratori di Lula

BRASILIA – Per la prima volta nella sua storia il Brasile ha un presidente donna: la candidata del Partido dos Trabalhadores, Dilma Rousseff, ha infatti vinto nettamente le elezioni presidenziali Continua a leggere