“Le donne nell’economia italiana. Quote di genere e rappresentanza nei consigli di amministrazione” – Un seminario a Milano

ABCD – Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere

 DEMS – Dipartimento di Economia,

Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa

 Mercoledì  23 ottobre, ore 12.00

AULA SEMINARI – Edificio U6 III piano

 “Le donne nell’economia italiana. Quote di genere e rappresentanza nei consigli di amministrazione”

 “In Italia, nonostante i progressi degli ultimi anni, restano ampi i divari tra uomini e donne nell’accesso al mercato del lavoro, a tutti i livelli, ma in modo particolare a quelli apicali Continua a leggere

Britney Spears, Kesha e le altre: “Difendiamoci dai modelli che propongono”

di Stefania Rigola

Con questo video Stefania Rigola ha salutato le alunne e gli alunni delle quinte classi dell’Istituto “Salvator Ruju” di Sassari ai quali questa mattina Paola Ciccioli parla di oggettivazione e svilimento dell’immagine femminile nei media. Per questo incontro, Paola ha deciso di basare il proprio intervento sulla tesina di fine corso della sua studentessa della Bicocca (premiata con 30 e lode), dal titolo “L’oggettivazione della donna nei video musicali trasmessi da Mtv”.

«Sono andata a vedere le detenute di Bollate recitare. Con il mio fidanzato»

teatrobollatedi Cristina Giammella

Mi presento. Sono Cristina Giammella, una studentessa del corso di Psicologia dei processi sociali decisionali e dei comportamenti economici dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Questo corso, dal nome così lungo e complesso, è solo una delle possibili opzioni di scelta per le lauree magistrali della facoltà di psicologia Continua a leggere

Donne ucraine

 

Una poesia particolare come epigrafe alla propria tesi, intitolata “Donne ucraine in Italia: una migrazione per lavoro. Un’indagine qualitativa“. Questa la scelta fatta da Stefania Fiocco che si è laureata in Psicologia, con il massimo dei voti e la lode, all’università Bicocca di Milano.

Continua a leggere

Musulmana non può pregare in ateneo. E una prof le concede il proprio ufficio

E’ accaduto all’università Bicocca di Milano. Dove si sta pensando di realizzare una ‘stanza del silenzio’ da mettere a disposizione degli studenti di religioni diverse per le loro preghiere

Una studentessa musulmana in università non ha un posto per poter pregare Continua a leggere

“Deumanizzazione”, il nuovo libro di Chiara Volpato

E’ uscito in questi giorni nelle librerie il saggio di Chiara Volpato “Deumanizzazione. Come si legittima la violenza” (Laterza). Grazie all’autrice, che è ordinario di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca, pubblichiamo una sintesi del capitolo dedicato al tema dell’oggettivazione sessuale.

L’oggettivazione sessuale

di Chiara VolpatoUniversità di Milano-Bicocca

L’oggettivazione è una forma di deumanizzazione che riduce l’individuo a oggetto, strumento, merce. Si parla di oggettivazione sessuale o sessualizzazione per indicare le situazioni in cui Continua a leggere

L’educazione delle bambine il 30/3/11 all’Università Bicocca Milano

Suggerimenti agli studenti: «Rileggiamo lo scandalo Noemi»

Noemi Letizia mostra una foto autografata di Silvio Berlusconi

Ieri mi è capitata una cosa bellissima: grazie alla professoressa Chiara Volpato ho avuto l’opportunità di confrontarmi con un’aula dell’università Bicocca di Milano. Per oltre due ore ho potuto dialogare con studentesse e studenti curiosissimi e preparatisulle difficoltà che tutti abbiamo a essere compiutamente informati, sulle gravissime omissioni dei tg del servizio pubblico, sulle conseguenze del conflitto di interessi. Per capire e poter giudicare la portata dello scandalo Noemi, per esempio, ho suggerito alle ragazze e ai ragazzi di andare su Internet e rileggere l’articolo di Giuseppe D’Avanzo e Concita Sannino del 24 giugno 2009. In quell’articolo, che riproponiamo, i due giornalisti di Repubblica intervistano l’ex fidanzato della minorenne napoletana, il quale racconta come il presidente del Consiglio ha “abbordato” Noemi e come le abbia passato al telefono, già in quel primo contatto, Emilio Fede. Tornata a casa dalla Bicocca, mi sono messa a leggere i giornali online e ho scoperto che il direttore del Tg4 era addirittura indagato per favoreggiamento della prostituzione. Per comprendere la portata del nuovo scandalo Ruby, nel quale è appunto coinvolta un’altra minorenne, bisogna dunque avere ben presente la storia di un anno fa, troppo in fretta archiviata. E con responsabile cattiva fede descritta da molti come “fatto privato” o addirittura “gossip”. Su Repubblica di oggi, Giuseppe D’Avanzo ritorna, giustamente, sulla vicenda Noemi. Ecco perché postiamo anche questo articolo.

(Paola Ciccioli)

Continua a leggere