Berlinguer: “Noi non siamo come il tg di Minzolini”

Il direttore del Tg3 replica alle accuse del presidente Paolo Garimberti. La redazione ha pubblicato sul sito il video e la scaletta del telegiornale contestato

Paolo Garimberti è un presidente Rai di garanzia che parla a dosaggio ridotto Continua a leggere

La Berlinguer replica a Berlusconi: «Telekabul? Per noi è un onore»

Il direttore del Tg3: «Un telegiornale di lotta»
L’elenco dei maestri: Minoli, Curzi e Santoro

MILANO – «Berlusconi continua a paragonarci a Telekabul. Ma io rispondo: per me è un onore essere paragonati al tg diretto da Sandro Curzi». Con molta ironia, così risponde Bianca Berlinguer, direttore del Tg3, Continua a leggere

La Gruber «Tv italiana maschilista»

Intervista alla conduttrice di «Otto e mezzo» su La7: «Sì alle quote rosa, mi sono ricreduta Sono contro l’infantilizzazione dell’informazione»

di Renato Franco
MILANO – «A furia di semplificare abbiamo avallato un approccio semplicistico alla realtà, ma non è tutto bianco o nero. Se i cittadini sono meno consapevoli sono più docili, e c’è automaticamente meno democrazia. Prevale l’attitudine a non mostrare la complessità del mondo che ci circonda, io ci provo». Contro «l’infantilizzazione dell’informazione» – Continua a leggere

Donne e Tv. L’adesione di Gianpiero Gamaleri, Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi


La voce di un uomo, di un docente universitario, si unisce al coro femminile che sostiene la campagna Donne e tv su Key4biz lanciata da Gabriella Cims. La voce è quella di Giampiero Gamaleri, ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi a RomaTre. Già consigliere Rai ed ex membro del Centro Televisivo Vaticano, Gamaleri riprende tra l’altro l’affermazione di Elisa Manna che sarebbe da scolpire nella pietra: «Un Paese civile non rappresenta le sue donne come entraineuse». Sentito da Donne della realtà, il docente ci autorizza ad inserire il nome di Bianca Berlinguer tra le donne (poche) che hanno raggiunto livelli apicali nella nostra televisione pubblica. Nel suo intervento, infatti, la direttrice del Tg3 non compare perché l’articolo è stato scritto prima della nomina e così (cioè con questa omissione) è stato pubblicato sul periodico dei Senior Rai, Nuova Armonia. Continua a leggere