Legge 194, facciamo sentire che ci siamo

La 194 è costituzionale? Cosa sta succedendo? Facciamo il punto

Lo scorso gennaio un giudice di Spoleto, di fronte alla richiesta di una minorenne di interrompere la gravidanza senza l’obbligo di coinvolgere i genitori, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale Continua a leggere

Rivoluziona il sapere! Liberiamoci dalla politica sessista dell’Università

Pretendiamo strumenti di conoscenza liberi da forme di dominio

In seguito alle scelte operate dall’Università di Torino e dalle istituzioni locali  torinesi abbiamo organizzato un seminario interdisciplinare di studi di genere come atto di protesta.

In occasione, dell’ultima gionata di seminario 31 maggio 2012,  presenteremo questa petizione (allegato) con la quale chiediamo un’azione immediata e concreta per l’anno accademico 2012-2013:

Il ripristino del corso di Storia delle donne e un impegno di lungo termine nell’attivazione di programmi di gender studies, dottorati, master o attività analoghe all’interno delle facoltà dell’UniTo Continua a leggere

Torino, verso un 8 marzo di autodeterminazione

Antibortisti nei consultori – 22/02 – mobilitiamoci!

22 febbraio ore 21:00 salone dell’antico macello, via matteo pescatore 7 TORINO

IL MOMENTO è ADESSO! DONNE E UOMINI MOBILITIAMOCI!

sentenza tar: Sì agli anti-abortisti nei consultori e negli ospedali.
E le giovani donne?
non hanno interesse nel ricorrrere perché né gravide né madri

La Regione? 250 euro a chi decide di non abortire.

Lanciamo assemblea pubblica di mobilitazione: organizziamo iniziative e pensiamo ad un otto marzo con un significato di laicità, autoderminazione e libertà.

http://www.altereva.org/

Parola alle donne! Assemblea pubblica. 8 marzo a Torino

8 marzo:    La parola alle donne! Assemblea cittadina: ore 21:00 officine corsare via pallavicino 35

Il 13 febbraio ha dimostrato che  il mondo della politica è incapace di rappresentare le reali necessità delle donne fino al punto di farsi portatore  di un messaggio lesivo della nostra dignità, trattandoci al pari di una merce di scambio.
Dalle politiche sociali, ai tempi di lavoro, ai meccanismi di rappresentanza, al modello culturale il mondo delle donne è ancora soggetto a forti limitazioni delle proprie possibilità Continua a leggere

Giovani sessisti crescono all’Università di Torino

Un notizia pessima e una buona. Ci sono le elezioni per il Consiglio nazionale degli studenti universitari e due liste di destra dell’ateneo di Torino affidano i propri contenuti a un manifesto elettorale che utilizza il corpo femminile e lo slogan del “giusto cocktail” incastonato tra seni, “fianchi” e giro vita. Il collettivo Altereva non ci sta ( e qui sta la buona notizia), chiede l’intervento della commissione Pari opportunità e si appella alla sensibilità dei giornali e di quanti, come noi, fanno del proprio meglio per contrastare l’inciviltà dell’onda sessista. Brava Giulia e brave tutte le studentesse di Altereva. Ecco il loro comunicato.

COLLETTIVO ALTEREVA: MANIFESTI DISCRIMINATORI ALL’UNITO

«Troviamo indecenti le metologie comunicative utilizzate dalle liste “Studenti per la Libertà” e “Azione Universitaria”, nelle quali si crea una ovvia e offensiva analogia tra il corpo femminile e il “il giusto cocktail per l’Università”», Continua a leggere