Ma quante dee coabitano dentro di noi?

di Alba L’Astorina

L’immagine scelta da Alba L’Astorina per questo suo interessante post è “Il giudizio di Paride”, opera del 1638 del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640), custodita al Museo del Prado di Madrid (https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-work/the-judgement-of-paris/f8b061e1-8248-42ae-81f8-6acb5b1d5a0a?searchid=ff0ea7bb-ca00-c375-5f6b-470540ec333e)

Mi è successo, leggendo il libro di Jean Bolen Le dee dentro la donna, qualcosa di analogo a quello che mi è capitato con Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés: di riconoscermi in alcuni caratteri femminili di miti e fiabe e di scoprire che quei tratti peculiari mi accomunano a tante altre donne di tutti i tempi. Per dirla con Jung, di cui la Bolen è una allieva, ho scoperto che gli “archetipi”, cioè i modelli di comportamento istintuali in molti personaggi mitologici, che riconosco come miei, mi rendono partecipe di un processo più grande ed universale che lo psicologo austriaco definiva “inconscio collettivo”. Continua a leggere

Leggere

a cura di Paola Ciccioli

Al Palazzo Madama di Torino è aperta fino al 1° luglio 2019 la mostra “Leggere” di Steve McCurry di cui noi avevamo parlato così in occasione di una precedente esposizione.

Blogger, scrittrici, studiosi, collaboratrici e collaboratori, soci, amici, musicisti, pensionate, precarie, docenti, giornaliste, ex allievi, giovani professioniste e professionisti: l’appello è incompleto, d’accordo, però siamo in parecchi. E ognuno di noi, transitando su questo blog, ha lasciato una traccia del proprio rapporto con la lettura. Perché per noi leggere, e incoraggiorare a farlo, è importante. Anche per questo la mostra di Steve McCurry che verrà inaugurata a Brescia il 7 marzo già ci piace: si intitola “Leggere”!

afghn-12156-1

Steve McCurry, “Afghanistan, 2002”. In occasione di Brescia Photo Festival 2017, dal 7 marzo al 3 settembre il Museo di Santa Giulia ospiterà la mostra “Steve McCurry. Leggere”, curata da Biba Giacchetti e con contributi letterari di Roberto Cotroneo. In 70 fotografie, scattate in tutto il mondo, «l’atto intimo e universale del leggere» (http://www.bresciamusei.com/)

Continua a leggere

La signorina Rita e le altre

La prevalenza dell’estetista. Un omaggio a tutte le «cinzia tami gaia elena rossella giada maria letizia elisa silvia» del mondo «scritto a quattro mani e piedi e unghie, da betta e alba, quest’ultima adattandosi alla scrittura diretta senza punteggiatura né maiuscole di betta, come un respiro a lungo trattenuto e poi emesso tutto d’un soffio senza pause» 

di Elisabetta Baccarin* e Alba L’Astorina

i piedi danzanti di denise fabbiani che il prossimo natale troveranno sotto l’albero una pedicure

i piedi danzanti di denise fabbiani che il prossimo natale troveranno sotto l’albero una pedicure

per parecchi anni della mia vita, direi una trentina, ho frequentato estetiste, coloro che provvedono a estirpare peli, limare e smaltare unghie, ripulire pori, levigare e massaggiare pelli. Il loro lavoro è prendersi cura dei corpi degli altri, renderli più belli e migliorare il migliorabile senza mai arrendersi all’evidenza. il loro lavoro vede i corpi in posizioni nelle quali forse nemmeno un medico legale vede, acrobazie per eliminare fino all’ultimo pelo, pelle morta grattugiata via da calli, unghie da ripulire, linfa da svuotare, sedimenti da far espellere dai pori. nei primi dieci anni tutte le mie estetiste, qua e là in base al luogo degli studi o del mio lavoro del momento, hanno dovuto accontentarsi di pittarmi di smalto trasparente le unghie delle mani limate quadrate e corte un millimetro, togliere il superfluo dal mio pube (il giusto) e dalle mie gambe (meno) Continua a leggere

“Sanghenapule”: San Gennaro e Napoli in sei atti di sangue

Al Piccolo Teatro di Milano Roberto Saviano e Mimmo Borrelli raccontano la città attraverso il mito e il rito del suo patrono, che protegge solo i napoletani, ma conosce e perdona la disperazione (dal 10 al 18 gennaio 2017) 

Mimmo Borrelli in "Sanghenapule" (foto Piccolo Teatro)

Mimmo Borrelli in “Sanghenapule” (foto Piccolo Teatro)

di Alba L’Astorina

Napoli, si sa, non è una città ordinaria. E per raccontarla, a volte, si può solo ricorrere al mito. Quello di San Gennaro, forse, è il mito per eccellenza. Ce ne sono varie versioni, ma narrano tutte di un santo diverso dagli altri, uno che prescinde dal dogma. Che contempla e accoglie il peccato e accetta la trasgressione della regola, come possibile strategia per sopravvivere alle miserie umane.

Uno che non è neanche nato a Napoli, eppure è così fazioso che protegge solo i napoletani. Come dice Dumas, «il mondo può andare in fiamme, ma solo se piove su Napoli, lui si darà da fare». Un santo umano, che conosce l’equilibrio precario tra il bene e il male, tra il celeste e il sotterraneo, tra l’abbagliante luce della città e i suoi lati oscuri e contraddittori, tra la fede religiosa e il paganesimo che animano i riti dei suoi abitanti.

A raccontare la sua “storia straordinaria”, una tra le tante disponibili in una vasta narrativa che mescola cronaca e mito, sul palco del Piccolo Teatro di Milano, ci sono Roberto Saviano e Mimmo Borrelli in sei atti di sangue: Sanghenapule (dopo lo straordinario successo ottenuto ad aprile, lo spettacolo torna in scena dal 10 al 18 gennaio 2017).

Continua a leggere

Gina, che ha partorito storie di cortili e di «donne fedeli al marito come a un elettrodomestico che non si cambia»

 di Alba L’Astorina

Gina 1

Gina Marpillero: «Qui avevo 15, 16 anni. L’acqua la prendevo sul serio, non per posa, e le gambe le tenevo così perché ho sempre capito di averle un po’ stortine. Lo sfondo è la stalla con il fienile e l’orto dove la neve rimaneva fino a primavera perché non batteva mai il sole». In prima persona, a sottolineare una presenza ancora viva, le didascalie alle belle foto che Alba L’Astorina ha avuto dai figli della scrittrice friulana alla quale è dedicata una mostra a Milano

Eravamo solo in quattro lunedì scorso, al Circolo Filologico Milanese, a vedere la mostra fotografico-letteraria che Milano dedica in questi giorni alla scrittrice friulana Gina Marpillero: io, Bruna, Flora e Adriana. Eppure è stato come se per alcune ore in quella stanza, la bellissima sala liberty del palazzo ottocentesco di via Clerici 10, si fossero incrociati i destini e le storie di tante persone, vissute in tempi e spazi diversi, sullo sfondo di Guerre Grandi e piccole battaglie quotidiane. Madri friulane e napoletane in eterno dialogo con le proprie figlie, padri sfollati al nord o al sud, nonni spaesati nei confini ridisegnati dai nuovi imperi, fratelli persi al fronte o dentro i labirinti della propria mente. Nelle orecchie, una lingua materna, quella friulana, appresa e abbandonata da piccola, poi riemersa da chissà quale remoto angolo del proprio esistere grazie ad una poesia mormorata a voce alta, poi spezzata. E, nelle narici, odore di carta, di legno, di inchiostro…

Continua a leggere

Al cinema con tutti i sensi

di Alba L’Astorina

I-AM-CUBA-1

“I am Cuba”, titolo originale “Soy Cuba”, uno dei film proposti dalla rassegna Flesh Mind and Spirit alla Fondazione Prada di Milano. «”Soy Cuba”, del 1964, è una meditazione del regista Mikhail Kalatozov sulla necessità della rivoluzione, raccontata attraverso la brama di libertà dei cittadini di Cuba che vivono sotto il regime tirannico di Batista».

«Ci sono film che appagano certe parti del nostro essere, film che parlano allo spirito in modo lieve e luminoso. Altri che nutrono la carne, che sono fatti con le pelvi, con il fegato… ci afferrano per la gola con un bombardamento sensuale e sensoriale. E poi ce ne sono altri che sconvolgono la mente. Come una terra incognita, questi film esprimono cose che non avevo mai visto prima». È con queste parole che lo stesso Alejandro González Iñárritu presenta la selezione di film che hanno formato la sua felice carriera di regista (in questi giorni è nelle sale Revenant con Leonardo Di Caprio) e a cui ha dato il titolo di Flesh Mind and Spirit.

Continua a leggere

«Guardiamo avanti», rimettendoci in gioco dalla testa ai piedi

di Alba L’Astorina

vecchio_centro_moda (3)

Il “vecchio” Centro Stile Moda di via Caposile

È come una ferita aperta lo squarcio che le ruspe del cantiere di via Caposile hanno lasciato nell’area a sudest di Milano dove una volta sorgeva la scuola per parrucchieri, Centro Stile Moda. L’enorme buco ha scoperchiato alcune palazzine colorate che per anni erano state celate agli sguardi indiscreti dei passanti dall’edificio della scuola, di cui ora rimangono solo macerie. Le loro finestre, come bocche spalancate, sembrano chiedere un intervento che chiuda presto quella crepa, come una fessura da cui entri troppa corrente o troppa terra. Dovranno aspettare ancora a lungo prima che la nuova costruzione le restituisca al loro antico riserbo, cancellando definitivamente ogni traccia del vecchio Centro Stile Moda Continua a leggere

Etty, de jonge schrijfster die eenmaal groot een schrijfster wilde zijn

door Alba L’Astorina*

Ik heb onlangs Etty Hillesum leren kennen. Het was op de tentoonstelling die Milaan aan haar gewijd heeft ter gelegenheid van de Memorial Day, waar een vijftigtal foto’s, alle afkomstig uit het Joods Historisch Museum in Amsterdam, tentoongesteld werd die haar laten zien in  familie, met haar vrienden, met haar minnaars, op de “mooiste plek in de wereld”, haar geliefde schrijftafel, en tussen de iconen van haar favoriete auteurs, Rilke, Jung, Dostojevski [i].

Continua a leggere

Etty, la giovane scrittrice che da grande voleva fare la scrittrice

di Alba L’Astorina

Ho conosciuto Etty Hillesum solo da poco. È stato alla mostra che Milano le ha dedicato in occasione del giorno della memoria: una cinquantina di foto esposte, tutte provenienti dal Museo della Storia Ebraica di Amsterdam, che la ritraggono in famiglia, tra le amiche, con i suoi amanti, e nel «posto più bello del mondo», la sua amata scrivania, tra le icone dei suoi autori preferiti, Rilke, Jung, Dostoevskij Continua a leggere

La psicoanalista napoletana che parlava con l’anima dei pazienti (e della sua città)

di Alba L’Astorina

BALLERINA, Mirò

Joan Miró, “Ballerina II” (c.1925)

È stato un ricordo appassionato e rigoroso quello che Ida Plastina, dalle pagine di Repubblica online, ha fatto di Maria Vittoria Turra, studiosa napoletana morta lo scorso ottobre, che nella teoria e nella pratica terapeutica ha insegnato a generazioni di medici a volgere lo sguardo dalle «malattie nervose» dell’individuo «alla sua anima, alla psiche, ai vissuti e alle interazioni nel gruppo».

Mi ha colpito, di questo articolo, il modo con cui la sua autrice accorda le note private e pubbliche di una donna che «ha tenuto in una mano le trame sofferte, oscure e sfilacciate di tanti», e del suo tentativo di sostenerle con l’impegno scientifico ed umano. Ma mi ha colpito, ancor di più, il sapore amaro della denuncia che leggo nelle parole di Ida: il rischio di una «amnesia» generale che «scava ancora di più l’assenza» di una figura femminile che ha esplorato senza pregiudizi i percorsi della mente umana e tracciato inediti itinerari di cura.

È un oblio, quello denunciato da Ida Plastina nel suo “Ricordo di Maria Vittoria Turra”, che arreca grave danno non solo a tutti quelli di noi che hanno conosciuto troppo poco la studiosa, ma offende la stessa Napoli, che deve essere stata, per lei, un osservatorio umano e ambientale privilegiato, dal quale riuscire a cogliere la “malattia” nella sua essenza più nuda e cruda. Perché, parafrasando Elena Ferrante, il “malessere” che vive l’intera umanità a Napoli non ha veli, è esibito senza pudore ma anche senza ipocrisia. E d’altra parte, se un cambiamento è pensabile, lo è solo dove è possibile riconoscere e riconoscersi.

Continua a leggere

Pinuccio, che Dio ti benedica

di Alba L’Astorina

La chitarra, in una piazza gremita da 100 000 persone, esibita a mo' di fazzoletto da Domenico mio figlio nel momento del saluto (foto dal Mattino di Napoli)

La chitarra, in una piazza gremita da 100 mila persone, esibita a mo’ di fazzoletto da Domenico, il figlio dell’autrice, nel momento del saluto (foto dal Mattino di Napoli)

«Può capitare di avere tutto il proprio passato sulla punta della lingua come un gigantesco inammissibile lapsus. Una straripante bolla di amnesia può trattenerlo per decenni, poi qualcuno da qualche parte butta una sigaretta dal finestrino e quel po’ di brace ne buca la superficie scatenando l’alluvione.»

È stata proprio come la sigaretta buttata dal finestrino, per me, la morte di Pino Daniele, avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 gennaio scorso per un ennesimo affanno del suo cuore. Ed è un sentimento a lungo trattenuto quello che «l’alluvione», come la chiama Francesca Ramos nel suo bellissimo passo con cui ho voluto cominciare questo mio ricordo personale dell’artista, ha liberato: l’amarezza per una separazione consumatasi già molto tempo fa, quando il cantore napoletano si era allontanato da molti di noi, o noi da lui Continua a leggere

Una canzone per Francesca, con quel “respiro a metà”

di Alba L’Astorina

Francesca e la sua chitarra on stage

Francesca e la sua chitarra on stage

Ricordo come fosse ieri il concerto di Patrizia di Malta e Francesca Ramos, al Cicip & Ciciap, quando il vivace circolo femminile milanese era ancora nella storica sede di via Gorani 9. Continua a leggere

Lauretta Laureti, ovvero l’arte di creare ceramiche e legami che fanno stare bene

terrazza raito

Ceramiche in esposizione e vista del borgo di Raito di Vietri dalla terrazza della Villa Guariglia

di Alba L’Astorina

Il motivo per cui Silvia Cenerazzi ha insistito perché  andassi alla Festa dei Boccali, che si tiene ogni anno in Costiera amalfitana, l’ho compreso bene solo da poco, quando cioè ci sono finalmente andata.

Non si trattava solo dell’invito a una bella mostra di ceramiche artistiche che si tiene in uno scenario “sospeso tra terra e mare”, non lontano da Salerno, dove lei abita. La mia amica voleva farmi conoscere una parte “creativa” di sé, che la lega a un mondo di relazioni umane che la nostra distanza non mi consente di apprezzare se non attraverso i suoi racconti. Uno dei tanti scotti che devo pagare per essere lontana da Napoli. Silvia ci teneva a presentarmi Lauretta Laureti, che da nove anni organizza questo evento di fine settembre.

Continua a leggere

Brindo a mio padre che oggi compirebbe 90 anni

L'autrice con il padre  alla passeggiata panoramica del pontile di Bagnoli (Napoli)

L’autrice con il padre alla passeggiata panoramica del pontile di Bagnoli (Napoli)

di Alba L’Astorina

Aveva scelto la collina di Posillipo, mio padre, per confessarmi il suo cruccio rispetto alla morte.

Eravamo sulla terrazza del Virgiliano. Davanti a noi la baia di Trentaremi. Entrambi intenti a fissare un punto indistinto nella distesa di mare che luccicava di fronte ai nostri occhi. Gli avevo chiesto di cosa avesse paura. Non era il trapasso in sé che lo spaventava. Lo infastidiva, piuttosto, immaginare le facce infelici delle persone al suo funerale. Non gli andava proprio giù l’idea che qualcuno potesse intristirsi pensando alla sua persona Continua a leggere

Grande festa a Cassino per Jane Goodall, la bambina che si scoprì etologa grazie alle galline

di Alba L’Astorina

jane goodall con il suo pupazzo

Jane Goodall, etologa e antropologa inglese, ha studiato per oltre 40 anni la vita sociale e familiare degli scimpanzé

Come molte bambine della sua età, Jane Goodall, quando era piccola, amava molto gli animali.

Uno dei suoi primi ricordi la ritrae accovacciata in un piccolo pollaio, dove si era nascosta per vedere come una gallina depone un uovo. Dal pollaio Jane uscì dopo circa cinque ore, e fu un grande sollievo per tutta la famiglia che aveva denunciato la sua scomparsa alla polizia dopo averla cercata invano per ore. Ma quando la madre vide Jane arrivare a casa eccitatissima, invece di sgridarla diede ascolto alla sua meravigliosa storia di come una gallina depone un uovo Continua a leggere