Papà, ridotto a lavorare sotto terra come i topi

di Nora Scarnecchia, figlia di un minatore morto di silicosi*

Vengo da Barrea in provincia di L’Aquila e quello che racconto è un pezzo di storia della mia famiglia, ma è soprattutto il ricordo di mio padre.

Papà era venuto a lavorare in Belgio, da solo, immediatamente dopo la guerra. Rientrati dallo sfollamento dopo la liberazione, avevamo trovato la nostra fattoria distrutta dai bombardamenti. La situazione finanziaria dei genitori era quasi a zero perché durante la guerra si comprava tutto a mercato nero. Per nutrire la famiglia di sette figli minorenni, papà decise di andare a lavorare nelle miniere del Belgio. «Solo per poco tempo» – ci assicurò. Infatti sia lui che noi tutti in famiglia ci illudevamo di ricominciare a lavorare in azienda agricola come prima.

Continua a leggere

8 marzo: Acli, diritto di revoca contro le dimissioni in bianco

Il 10% delle controversie di lavoro seguite dal Patronato Acli riguarda questo fenomeno

Roma, 8 marzo 2012 – «Per contrastare l’incivile pratica delle dimissioni in bianco è necessario introdurre per la lavoratrice la possibilità di revocare, entro 3 giorni dal rilascio, le dimissioni comunicate al datore di lavoro».
La proposta delle Acli per arginare il fenomeno delle dimissioni volontarie, che colpisce soprattutto le donne lavoratrici Continua a leggere

“Colf d’Italia”: 150 anni di lavoro domestico per raccontare l’Italia che cura

Roma, venerdì 18 novembre, ore 14.30
(Centro Congressi Palazzo Rospigliosi – Via XXIV maggio 43)
L’unità d’Italia celebrata dalle collaboratrici familiari, italiane e straniere. Si terrà venerdì 18 novembre, a Roma, presso il Centro Congressi del Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio 43), il congegno: “Colf d’Italia. 150 anni di lavoro domestico per raccontare l’Italia che cura”, promosso dalle Acli Colf, l’associazione professionale delle Acli che da Continua a leggere

“Se non ora, quando?”: le Colf delle Acli in piazza domenica per la dignità delle donne e del lavoro

Roma, 11 febbraio 2011  –  Ci saranno anche le colf delle Acli domenica nelle piazze italiane per manifestare in favore della «dignità delle donne» e per il rispetto della «fatica quotidiana» del lavoro. L’associazione professionale delle Acli che organizza le lavoratrici domestiche e le assistenti familiari ha aderito con una lettera alla mobilitazione “Se non ora, quando?” che si svolgerà domenica 13 febbraio in molte città italiane: per reagire – scrivono – allo «stato di disorientamento che stiamo vivendo Continua a leggere

Caso Ruby: Donne Acli, quadro avvilente, immagine femminile deturpata

La nuova responsabile Agnese Ranghelli: «Gravi le ripercussioni sul piano educativo»

Roma, 18 gennaio 2011 – «Un quadro avvilente, che deturpa l’immagine delle donne e dovrebbe indignare tutto il Paese». E’ amaro il commento della neo-responsabile del Coordinamento Donne delle Acli, Agnese Ranghelli, alle vicende che stanno investendo in queste ore la politica italiana, che riguardano storie di sfruttamento di giovani donne, addirittura minorenni, e ipotesi gravi di reato. Continua a leggere