Testo e foto di Paola Ciccioli
La scienza esatta delle coincidenze ci ha affidato oggi, 13 ottobre 2022, con la voce di Liliana Segre (qui), il «compito perpetuo» di onorare e difendere la Costituzione e le date cruciali che rappresentano la nascita della Repubblica democratica: 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.
A 15 giorni dal centenario della marcia su Roma, la superstite degli orrori fascisti e nazisti, ha parlato alle italiane e agli italiani con cuore di bambina, quella bambina scacciata dalla scuola dalle leggi razziste del 1938 perché ebrea.
Il testamento morale che la presidente del Senato ci ha trasmesso oggi è di dare concretezza ai valori dell’antifascismo e della giustizia sociale, di essere noi protagoniste/i della buona politica che sa agire con mitezza e gentilezza.
Uno squarcio di gioia e commozione dentro il buio italiano.
Leggi anche:
Liliana Segre e la cartolina della Croce Rossa: «Ci rivedremo presto»
#memoriaognigiorno #maipiùfascismo #ognigiornohailsuolibro #siscrivedonna #donnedellarealtà