Passeggiate romane nel viale Miriam Mafai

di Paola Ciccioli

Miriam Mafai (Firenze, 2 febbraio 1926 – Roma, 9 aprile 2012)

A dieci anni esatti dalla scomparsa, da domani 9 aprile 2022 un viale del parco di Villa Pamphilj, a Roma, porterà il nome di Miriam Mafai.

La foto sopra, nella quale la giornalista e scrittrice posa davanti alla tela “Lezione di piano” (1934) del padre Mario Mafai, arriva dalla cara Patrizia Carrano che ha avuto Miriam Mafai come direttrice a Noi Donne, una pubblicazione che accompagna dal 1944 il cammino mai interrotto dell’impegno femminile per l’emancipazione e i diritti delle donne e dell’intera società italiana.
Nato come mensile e ora settimanale online, Noi Donne compare, e non poteva essere altrimenti, nel nuovo romanzo di Patrizia Carrano, La bambina che mangiava i comunisti (Vallecchi), del quale ho pubblicato qui sul blog un breve estratto.

I motivi di interesse di questo romanzo hanno toccato in me corde inattese, che intrecciano la vita del passato, gli interessi di sempre e le nuove scoperte. Nel suo libro Patrizia Carrano cita per esempio – leggete il post precedente – il pittore maceratese Scipione, al quale è intitolata la Galleria del Palazzo in cui ho studiato. E che si trova a qualche centinaio di metri dal museo di Palazzo Ricci che ha opere di Mario Mafai e della scuola romana fondata con Scipione e Antonietta Raphaël (moglie di Mario e madre di Miriam). Il tutto tenuto insieme dal collante delle letture e degli incontri che hanno allargato l’orizzonte del progetto #siscrivedonna e degli appuntamenti già previsti nel 2022 al Comune di Urbisaglia.

Leggi anche:

10 giugno 1940, ore 17. La sorella di Claretta disse: «Finalmente la guerra»

L’amore ai tempi della guerra

“Pane nero”, le nostre letture dalla terrazza sul lago di Como

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...