«Coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza»

«Finché io sarò viva, tu, stellina, continuerai a brillare nel cielo. Stai tranquilla, io non morirò. Io sarò sempre con te».

È stato questo dialogo immaginario con una stella a salvare la mente di Liliana Segre nel campo di Auschwitz-Birkenau, dov’era stata deportata all’età di 13 anni con un treno per il trasporto di animali partito il 30 gennaio 1944 dal binario 21, nei sotterranei della stazione Centrale di Milano: lì ora c’è il Memoriale della Shoah, perché «coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza».

La senatrice a vita lo racconta nel libro Fino a quando la mia stella brillerà, scritto insieme con Daniela Palumbo, tra le più apprezzate autrici per l’infanzia e l’adolescenza, che alle ore 10 di venerdì 18 marzo sarà a Urbisaglia per parlarne con le allieve e gli allievi della scuola media.

È la prima volta che Palumbo presenta questo libro in provincia di Macerata e va inoltre sottolineato che le Marche hanno un’importanza particolare nella storia personale della senatrice Segre. Quando aveva 18 anni, infatti, con l’anima e il corpo per sempre segnati, andò con i nonni in vacanza a Pesaro e sulla spiaggia conobbe Alfredo, l’uomo che pochi mesi dopo avrebbe sposato.

In questa toccante autobiografia, pubblicata nel 2018 e da poco uscita in una nuova edizione per “Il Battello a Vapore”, la testimone di Auschwitz ringrazia la coautrice «per l’attenzione e la sensibilità» con cui l’ha sostenuta nell’impegno di rispondere alla domanda del nipotino Filippo: «Nonna, mi racconti di quando eri bambina?».

L’incontro, promosso da Donne della realtà Editrice di Paola Ciccioli, rientra nel progetto #siscrivedonna che ha già portato a Urbisaglia la scrittrice Patrizia Carrano e che grazie al Comune nel corso del 2022 vedrà nella cittadina del Maceratese altre quattro occasioni di confronto con autrici di grande valore, capaci di interessare lettrici e lettori di ogni età. Decisive per la realizzazione del progetto l’assessora alla Cultura di Urbisaglia, Cristina Arrà, e la dirigente scolastica Annalisa Ruggeri che, per non escludere nessuna classe, per la speciale occasione del 18 marzo hanno messo a disposizione la palestra della scuola media di Urbisaglia.

Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming a partire dalle ore 10 di venerdì 18 marzo sul canale YouTube Urbisaglia Stream01

#donnedellarealtà #donnedellarealtàblog #donnedellarealtàeditrice #siscrivedonna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...