Un percorso tutto di libri per ciclo-lettori

di Luca Bartolommei

Nella foto scattata da Paola Ciccioli lo scorso ferragosto al Circolo Arci Francesco Pessina di Chiaravalle, a Milano, un particolare della biblioteca Antonia Pozzi. Domenica 19 settembre ospiterà un evento dedicato alla poeta nell’ambito della biciclettata letteraria “La lettura intorno”, iniziativa di BookCity Milano 2021.

Un’intera giornata da trascorrere insieme ai libri lungo un itinerario che ci porterà anche a scoprire una parte di Milano, quella a sud, tra Baggio e Chiaravalle passando per la Stadera, la Chiesa Rossa, Gratosoglio e il Corvetto. Il tutto in bicicletta. Sì, perché domenica 19 settembre sarà possibile spostarsi tra i vari luoghi che vedranno lo svolgersi della biciclettata letteraria “La lettura intorno“, organizzata all’interno di BookCity, seguendo una parte del percorso di AbbracciaMI, circle line di circa 70 km di lunghezza, proprio con il nostro mezzo a due ruote.

La conferenza stampa si è tenuta nel bello e accogliente spazio all’aperto contiguo alla biblioteca Chiesa Rossa. Moderati da Oliviero Ponte di Pino, responsabile del programma BookCity Milano, dopo un saluto in video del presidente Piergaetano Marchetti, ci hanno illustrato tutte le iniziative della giornata Laura Ricchina, responsabile della biblioteca, Marco Mazzei, ideatore di AbbracciaMI, Simone Martinoli per QuBi Baggio, Andrea Perini di Terzo Paesaggio, insieme alle/ai rappresentanti di una moltitudine di associazioni e gruppi che operano nei vari quartieri. 

Le parole comuni a tutti gli interventi sono state quelle di dare a chiunque la possibilità di arrivare alla cultura attraverso la condivisione e la partecipazione, l’attenzione alla fragilità sociale e l’attenzione ambientale, infatti circa la metà della superficie di tutte le zone interessate dall’evento è territorio agricolo! Milano a volte ci sorprende.

La bicicletta, ci ha detto Piergaetano Marchetti, sta a simboleggiare “le persone che coi loro mezzi si collegano facilmente l’una all’altra lungo percorsi anche poco conosciuti”, infatti chi avrà voglia di pedalare potrà conoscere luoghi fuori dagli itinerari soliti, perché la “ciclovia numero zero” non è una pista ciclabile canonica ma un percorso che prevede deviazioni e digressioni, quindi il viaggio tra Baggio e Chiaravalle potrebbe essere pieno di sorprese.

Appuntamenti scelti tra i tanti: poesie di Antonia Pozzi al circolo Arci Francesco Pessina a Ceravall (dai, un minimo di milanese ci sta), avventure di Pinocchio raccontate dal punto vista femminile alla biblioteca de Baggomaggio a Laura Conti alla biblioteca della Gesa Rossa.

In piazza Fabio Chiesa, nel primo pomeriggio, microfono aperto per chiunque vorrà recitare versi poetici, l’unico limite sarà il tempo, tre minuti a testa. Contemporaneamente altre/i partecipanti alla performance potranno dipingere le colonne del porticato con le parole che verranno pronunciate da chi recita. Insomma, le poesie non voleranno via, resteranno lì. Bella idea, arte partecipata.

L’invito a leggere per benino il programma su laletturaintorno.bookcitymilano.it mi sembra più che chiaro, anche perché è davvero vasto e interessantissimo e sono certo che trovare un’iniziativa che susciti curiosità non sarà complicato. Se poi i freni della spicciola sono efficienti, c’è solo da indossare il caschetto e sèmm a post. Buona domenica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...