“La Maestra” e la memoria necessaria

di Roberto Sani*

Lo storico dell’Educazione Roberto Sani con il libro “La Maestra. Racconti dall’Italia scalza” di Anna Caltagirone (Donne della realtà Editrice di Paola Ciccioli, 2021)

«Gentile e cara Paola, proprio oggi ho ricevuto per posta il prezioso volumetto di Anna Caltagirone, La maestra. Racconti dall’Italia scalza (Donne della realtà Editrice, Bellano, 2021), con la sua presentazione e la postfazione della mia allieva e collaboratrice Lucia Paciaroni.

Le sono molto riconoscente per questo graditissimo dono che restituisce alla memoria comune e alla storia della comunità marchigiana e del nostro Paese la preziosa vicenda umana e professionale della maestra siciliana Anna Caltagirone. Ho appena iniziato a leggere il testo, che trovo tanto appassionante, quanto commovente e di straordinaria intensità, perché frutto di un’esperienza davvero significativa e da non disperdere!

Grazie, dunque, per il prezioso dono e per l’utilissimo – e direi per certi versi necessario – progetto di recupero e valorizzazione della memoria che lo ha ispirato e ne è all’origine.

Un caro saluto e tanti cari auguri, in attesa di incontrarla di persona.

Cordialmente

Roberto Sani».

*Studioso di livello internazionale, Roberto Sani è professore ordinario di Storia dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Fa parte del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia dell’Ateneo maceratese, Centro che ha anche diretto. Ha inoltre fondato la rivista scientifica internazionale History of Education & Children’s Literature (HECL), della quale è attualmente il direttore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

#donnedellarealtà

Per info sul libro “La Maestra” scrivete a donnedellarealta.editrice@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...