Valentina Mela Verde scusa, mi piaceva più la Bea

di Luca Bartolommei

Ecco Valentina Mela Verde, personaggio creato da Grazia Nidasio, scomparsa oggi. Valentina è stata uno dei tanti protagonisti della storia ultracentenaria del Corriere dei Piccoli, prima rivista a fumetti dell’editoria italiana. Lo WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12, Milano, dedica ai 110 anni del Corrierino una mostra che sarà aperta fino al 13 gennaio prossimo. https://www.facebook.com/106850525156/ photos/a.232446445156/ 10160351534590157/?type=3&theater

Ho appena letto che ci ha lasciati Grazia Nidasio, disegnatrice e illustratrice. Per anni ha collaborato con il Corriere dei Piccoli, ed è di questo periodo che voglio parlare.

Il Corrierino lo leggevo da bambino, fine elementari – inizio medie, era fonte di stimoli, di sogni, di strumenti utili per la scuola tra cui le famose schede per le ricerche che conservavo in diverse cassettine di legno che mi aveva costruito mio padre, insomma un punto di riferimento.

Tra i tanti personaggi ce n’era uno che mi piaceva tantissimo, Valentina Mela Verde, alias Valentina Morandini, una ragazza di 12/13 anni di cui seguivo assiduamente le avventure.

Magari non erano proprio avventure, tutto si svolgeva in modo “normale”, famiglia con due genitori, un fratello più grande, il Cesare (noi lombardi l’articolo lo mettiamo sempre) detto il Miura (ve la ricordate la Lamborghini?), una sorellina la Stefi, personaggio che avrebbe in seguito vissuto una vita propria, l’amico hippie del Cesare e, soprattutto la zia Dina, alter ego della Nidasio, donna affascinante e moderna, oggi diremmo avanti, consigliera della giovane e curiosissima Valentina e non solo. Tra le sue amiche del Clan delle Mele Verdi a me piaceva la Bea Galimberti, quella rossa coi capelli mossi e le efelidi e avrei voluto conoscere una ragazzina così…

Di settimana in settimana, in Valentina ritrovavo un’amica che mi raccontava le sue storie e parlava dei suoi problemi che sentivo un po’ anche miei, la scuola, l’amicizia, qualche cotta, il mondo che cambiava (il Miura era anche un po’ “contestatore”), l’adolescenza che arrivava con i suoi sommovimenti (sinceramente a me questi ultimi li dava un po’ di più la Valentina Rosselli che trovavo su Linus…) e i suoi tutto-bianco-o-tutto-nero.

I personaggi erano tutti ben vestiti, si esprimevano in ottimo italiano, la buona educazione era ovunque, eppure non c’era nulla di conformista in quelle storie, erano scritte bene, allegre ma non stupide, leggere ma con contenuti, la stessa impaginazione, se non ricordo male, era piuttosto originale. Ecco, Grazia Nidasio ci illustrava un mondo che non ci faceva paura o ci deprimeva (i cantautori sarebbero comunque arrivati di lì a poco…) e ci insegnava, io la penso così, ad essere delle ragazzine e dei ragazzini per bene, con i propri pensieri, i propri sentimenti, le idee personali da difendere con convinzione ma, ripeto, persone per bene e rispettose di tutti. Per essere nel 1969, non era male.

Qui mi fermo e continuo a ricordare sorridendo la Valentina ed il suo mondo, il mio mondo di allora, con una grande nostalgia per il Corrierino, tra l’altro prima rivista settimanale a fumetti dell’editoria italiana, e per i tanti bei momenti che ho vissuto leggendolo. Eh sì, il Corrierino toccava leggerselo ebbasta.

8 thoughts on “Valentina Mela Verde scusa, mi piaceva più la Bea

  1. Piccola rettifica: Valentina mela verde veniva pubblicato sul corriere dei ragazzi, non sul corriere dei piccoli. A casa mia eravamo abbonati ad entrambe le riviste. Il corriere dei piccoli era per un pubblico più giovane, fino a 9,10 anni, e lo leggevo io (sono del 67). Il corriere dei ragazzi pubblicava fumetti Per un target un po’ più adulto,10,15 anni, in casa lo leggevano i miei fratelli maggiori. In effetti Valentina mela verde la ricordo pubblicata su quest’ultimo. Di lì a qualche anno il nome della rivista sarebbe diventato corrierboy.

    Piace a 1 persona

  2. Ciao, Marco, grazie per i tuoi ricordi. Una nota dell’Angenzia Ansa sulla mostra in corso a Milano sul “Corriere dei Piccoli” afferma testualmente: “Ampio spazio è quindi riservato a Grazia Nidasio, entrata in redazione giovanissima negli anni Cinquanta per accompagnare il Corriere dei Piccoli (e dal 1972 anche il Corriere dei ragazzi) per quarant’anni, con personaggi come Valentina Mela Verde e la Stefi, per fare solo due nomi entrati nella storia del Fumetto italiano”.
    Ho pubblicato la nota completa nel gruppo Facebook di Donne della realtà ma la posto anche qui. Ti risponderà personalmente Luca, autore del post.

    Piace a 1 persona

  3. Questa è la nota integrale dell’Agenzia Ansa sulla mostra sui 110 anni del “Corriere dei Piccoli” aperta a Milano fino al 13 gennaio 2019 al Wow Spazio Fumetto del Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine.
    http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/09/19/centodieci-anni-fa-nasceva-il-corriere-dei-piccoli-foto-_0e06e8cc-796f-4b91-8f42-6560c3d1af80.html?fbclid=IwAR0AaE543wTsq2bzAP0JIL4TWu7qm1fcogUAv_YH03Xuay4iiyfpP_zTBDY

    Piace a 1 persona

  4. Grazie di tutto. Probabilmente negli anni successivi quando lo leggevo io a metà anni 70 lo pubblicavano sul Corriere dei ragazzi…. oppure ricordo male io!😀 Comunque complimenti, articoli sempre interessanti…avanti tutta così!

    Piace a 1 persona

  5. Nell’articolo hai espresso gli stessi esatti sentimenti e sensazioni che provavo io nei confronti di questo fumetto e dei suoi personaggi.
    Dirò di più : Valentina è forse stato l’unico personaggio che ho vissuto come una persona REALE ; un’amica dolce e divertente che ritrovavo ogni settimana e che mi metteva a parte della sua vita. Mai successo prima, mai dopo !

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...