Buio a New York

a cura di Paola Ciccioli

Craigie Horsfield, “Broadway, 14th day, 18 minutes after dusk, September 2001, 2012” (https://www.luganolac.ch/it/933/craigie-horsfield)

Ho visto questo arazzo di Craigie Horsfield a Lugano, al Museo d’arte della Svizzera italiana. C’era anche l’artista inglese, quel giorno, perché si inaugurava la sua mostra “Of the Deep Present”, con quelle opere, a volte grandi quanto un’intera parete, che sono “dipinti fotografici” di fortissimo impatto. Come questa scena della distruzione delle torri gemelle di New York, realizzata su un “tessuto” di lana, cotone, seta e filato sintetico 11 anni dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. Lascio la parola alla critica d’arte statunitense Nancy Princenthal e a quel che scrive nel sontuoso catalogo:

«Lavish in its scope and the depth of its color, Broadway, 14th day, 18 minutes after dusk, September 2001, 2012, is 500×875 cm. (roughly 16 by 29 feet). For all the remarkable precision in its imagery (made possible by the digital technology employed at Flanders Tapestries workshop in Wielsbeke, not far from Kortrijk, Belgium, where it was made), it offers no internal indications of scale. The scene is of chaotic destruction: a litter of architectural steel in the foreground, partially illuminated by an unseen source; elsewhere there are indistinct heaps of rubble. A crane rises up and to the right. More or less at dead center, hanging limply from the top of a vertical beam, a very small American flag is dimly visible. To the left and right, smoke rises.

The title of this tapestry seems rigorously specific, although in fact it is pocked with lacunae: the 14th day of what? When exactly does dusk occur? And why, we might ask once the first question is answered, is there a roughly decade-long lapse between the event it names and the production of this work? Of course, we know quite a lot about where we are, and when, from the month and year, and from the street name; we would have known anyway from scant but telling clues, including pieces of the unmistakable grooved façade of the World Trade Center towers amid the metal detritus.But there is a puzzling sense of chronological slippage. And despite the clear connection to the attacks of 9/11, the ruins easily could be of Aleppo, or Fallujah-or London during the blitz».

TRADUZIONE IN ITALIANO

Sfarzoso per estensione e intensità cromatica, Broadway, 14th day, 18 minutes after dusk, September 2001, del 2012, misura 500 x 875 cm. Malgrado la straordinaria precisione delle immagini (resa possibile grazie alla tecnologia digitale che viene utilizzata dal laboratorio Flanders Tapestries di Wielsbeke, non lontano da Kortijk, in Belgio, dove è stato realizzato l’arazzo), non offre alcun indicatore interno delle proporzioni. Quella che vediamo è una scena di caos e distruzione: un ammasso di pezzi di acciaio in primo piano, parzialmente illuminato da una fonte di luce non visibile; altrove ci sono cumuli indistinti di calcinacci. Sulla destra svetta una gru. Più o meno al centro, penzolante da una trave verticale, si scorge a malapena, piccolissima, una bandiera americana. A sinistra e a destra si leva del fumo.

Il titolo dell’arazzo sembra rigorosamente specifico, ma di fatto è pieno di lacune: il quattordicesimo giorno di cosa? A che ora cade esattamente il crepuscolo? E a cosa è dovuto, potremmo chiedere una volta avuta risposta al primo quesito, lo iato di circa dieci anni fra l’evento nominato e la produzione del lavoro? Ovviamente sappiamo molto bene dove ci troviamo e quando, ci basta sapere il mese e l’anno, e il nome della strada; l’avremmo capito ugualmente da pochi indizi rivelatori, compresi i pezzi dell’inconfondibile facciata delle torri del World Trade Center in mezzo ai detriti metallici. Ma c’è un che di enigmatico nello slittamento cronologico. Malgrado l’evidente collegamento con gli attacchi dell’11 settembre, l’immagine potrebbe ritrarre benissimo Aleppo o Fallujah, o Londra durante il blitz».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...