Di città in città grazie al potere della Taranta

di Luca Bartolommei

Donne di Carpino che ripiegano la biancheria asciugata al sole, dopo averla lavata nel lago di Varano, nel Foggiano. La foto è dell’agosto 1954 e la firma è quella di Alan Lomax, antropologo  ed etnomusicologo statunitense che ha raccolto innumerevoli testimonianze in Italia e nel mondo su usi, costumi e soprattutto musiche tradizionali. L’archivio, un vero tesoro, è disponibile online.  http://www.culturalequity.org/

Ecco “Foggia”, brano che Eugenio Bennato ha pubblicato nell’album del 1999 Taranta Power, che dà il nome al movimento culturale e musicale da lui stesso creato. Lo abbiamo ascoltato qualche settimana fa in Basilicata, eseguito dal vivo con passione e sentimento  da un gruppo di “menestrelli” di Valsinni e ci ha colpito molto. Un brano che si sposa perfettamente con la nostra ricerca “Una città, una canzone”, che Donne della realtà porta avanti anche attraverso il suo trimestrale di cui, proprio ieri, abbiamo consegnato una copia al Maestro durante un’intervista che presto leggerete, prima di un suo concerto in riva al mare a Imperia. Dalla Lucania alla Liguria seguendo le note della taranta di Carpino nel Gargano, Foggia. Passando per Milano…

Il 15 settembre nel cortile di via Guglielmo Pepe 16 a Milano, sede dell’Associazione, si terrà un concerto di musiche in milanese nell’ambito della giornata del dialetto Se Parla Milanes.

FOGGIA

Foggia è chella musica ca nasce int’e paise
e ca more int’e ccase
addò se ferma o viento c’attraversa la campagna
tutta spine e tutta rose
addò se ferma o tiempo c’addeventa tarantella
addò nu santo dorme sott’e stelle

Foggia è chella musica ca dura na iurnata
e chi ‘a sente è furtunato
Foggia è chello ch’è passato
e c’ancora adda venire
E tu pozza girare girare
comme gira lu sole lu sole
e tu pozza sentire sentire
o profumo ‘e na rosa d’ammore
è na musica meridionale
ca nun siente a la televisione
è nu viento ca fa ‘nnammurare
a chitarra ‘e Matteo Salvatore

(A Foggia a Foggia cu lu sole e cu la pioggia
cu la pioggia e cu lu sole nu garofano d’ammore)

Tu che viene ‘a Foggia e vuò fa’ o napulitano
tu nun te si’ accorto ‘e niente
e Napule se sape tene o core e tene o mare
e fa a fortuna ‘e chi s’a vende
e Foggia è sulamente terra antica e terra amara
de rose e de canzone mai sentute
tu che viene ‘a Foggia e vuò fa’ o napulitano
forse nun l’e conosciute
Foggia è chello ch’è passato
e c’ancora adda venire

© Eugenio Bennato – Foggia – Album Taranta Power 1999

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...