«Potrei forse mettermi a costruire barche/ Portarvi tutti in salvo con me da questa parte»

di Sabrina Giarratana*

Una illustrazione di Fuad Aziz tratta da “Sogni al di là del mare. Storie di migranti tra realtà e fantasia” (Casa editrice Mammeonline, 2016). Proprio in queste ore, il ribaltamento di un barcone al largo del porto libico di Zuara ha provocato 34 vittime, tra le quali anche bambini. Il sito http://www.repubblica.it riporta che, dall’inizio dell’anno al 19 maggio 2017, sulle coste italiane sono arrivati 6.642 minori non accompagnati

Attraversare il mare è come rimescolare le carte.

Attraversare il mare non è un gioco

Attraversare il mare non è poco

Avrei potuto esserci io dall’altra parte

La sorte, quando nasci, rimescola le carte

«Tu, bambina, di qua», ha detto a me

«Tu, bambino, di là», ha detto a te

E continuo a domandarmi ogni giorno perché

La carta migliore sia capitata a me

Ma adesso è un altro giorno, i giorni sono tanti

E ogni giorno è buono per pareggiare i conti

E certo lo so che non è colpa mia

Ma so anche che posso cercare una via

Per rimettere a posto questa ingiusta bilancia

Due pesi, due misure, tanto vuoto nella pancia

Potrei forse mettermi a costruire barche

Portarvi tutti in salvo con me da questa parte

O costruire ponti dall’una all’altra riva

Così quando arrivate ogni persona è viva

Intanto faccio barche e ponti di parole

Per darti il benvenuto sotto lo stesso sole

E stendo il mio tappeto di speranza

E ti preparo un letto in questa stanza

E ti guardo, e mi guardi

Per rimescolare le carte non è tardi.

*Questa commovente filastrocca è pubblicata in “Sogni al di là del mare”, antologia patrocinata dal Festival delle Letterature Migranti di Palermo. Come si legge nelle sintetiche schede biografie in appendice, «Sabrina Giarratana è bolognese per caso, perché è nata a Bologna dall’incontro di due migranti che si sono innamorati in treno e sono scesi a Bologna».

Un grazie a Casa Editrice Mammeonline/Matilda editrice.

(Paola Ciccioli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...