‘A mundana

di Antonio de Curtis – Totò

Napoli, 5 aprile 2017. Elena Anticoli de Curtis mostra la laurea in Discipline dello spettacolo che l’Università di Napoli Federico II ha conferito post mortem al nonno Totò. È stato Renzo Arbore a proporre all’ateneo di onorare la memoria dell’attore e poeta con questo riconoscimento perché, ha detto, «ha cavalcato tutte le sfaccettature della recitazione e dell’umorismo» (http://www.ansa.it/)

“Cammina, su, non fare resistenza!”

diceva ‘o brigadiere, e ‘a strascenava.

“Sta storia adda fernì, è un’indecenza!”.

“Chi sa c’ha fatto”- ‘a ggente se spiava.

“C’ha fatto?” – rispunnette nu signore.

“È na povera ddia… è na mundana”.

“E ‘a porteno accussì? Gesù, che core!” –

murmuliaie Nannina ” ‘a parulana “.

“Lassateme… nun aggio fatto niente!”.

“E lass’ ‘a jì – dicette nu cucchiere –

ma vuie ‘e vvedite quanto sò fetiente?”.

“Nce vò nu core a ffà chillu mestiere”.

“Sta purtanno ‘o brigante Musolino” –

se mettette alluccà Peppe ” ‘o Fravaglia”:

“Si ‘o ssape ll’onorevole Merlini

‘o fa ‘a proposta p’ ‘o fa’ avè ‘a medaglia”.

Quase ogne ghiuorno, ‘a povera figliola

approfittava ca na caruzzella

a Nnapule scenneva d’Afragola

pe’ ‘nu passaggio fino ‘a Ruanella.

‘O nomme? Nun ‘o saccio.

Saccio sulo ca ‘e ccumpagne

‘a chiammaveno ” ‘A pezzente”.

Pe sparagnà, ‘a sera, dduie fasule,

e, spisse vote, nun magnava niente!

Cu’ chelle ppoche lire ch’abbuscava

aveva mantenè tutta ‘a famiglia;

e quanno ‘e vvote po’… nun aizava,

steva diuno ‘o pate, ‘a mamma e ‘o figlio.

‘O pate, viecchio, ciunco… into a nu lietto

senza lenzole, cu na cupertella.

E ‘a mamma ca campava pe’ dispietto

d’ ‘a morte e d’ ‘a miseria. Puverella!

A piede o lietto, dinto a nu spurtone,

na criatura janca e malaticcia,

pe pazziella ‘nmano nu scarpone

e na tozzola ‘e pane sereticcio.

Nun appena fuie ‘ncoppa ‘a Sezione,

se mettette alluccà comme a ‘na pazza.

‘E strille se sentevano a ‘o puntone.

“Ch’ è stato, neh? Ched’ è chisto schiamazzo?

Avanti, fate entrà sta… Capinera”-

dicette ‘o Cummissario a nu piantone.

E ‘o milite, cu grazia e cu maniera,

‘a votta dinto cu nu sbuttulone.

“Ah! Sì tu? – dicette ‘o funzionario –

“Si nun mme sbaglio, tu si recidiva?

Si cunusciuta cca a Muntecalvario.

Addò t’hanno acchiappata, neh, addò stive?”.

“All’angolo d’ ‘o vico ‘a Speranzella.

Steve parlanno cu nu marenaro,

quanno veco ‘e passà na carruzzella

Cu dinto don Ciccillo ‘o farenaro.

Don Ciccio fa nu segno: “Fuitenne!

Curre ca sta passando ‘o pattuglione”.

I’ dico a ‘o marenaro: “Iatevenne.

Stu brigadiere ‘o saccio… è nu ‘nfamone” .

“A legge è legge – dice ‘o cavaliere -:

Nun aggio che te fa’, ragazza mia.

I’ te cunziglio: lassa stu mestiere,

e lievete pe sempe ‘a miezo ‘a via”.

“E che mme metto a ffà, signore bello,

‘a sarta, ‘a lavannara, ‘a panettera?

Spisso mm’ ‘o sento chistu riturnello”.

“E truovete ‘nu posto ‘e cammarera!”.

“Signò, dicite overo opuro apposta?

Vulite pazzià? E nun è umano.

V’ ‘a mettisseve dinto ‘a casa vosta

chi… pe disgrazia ha avuta fà ‘a puttana?!”.

*Da Antonio de Curtis, Totò. ‘A livella, Poesie napoletane (Gremese 1991). Non amando i post troppo lunghi, ho omesso le note. Però, se qualcuno ha bisogno di delucidazioni, noi siamo qui. 

L’arte di Totò (nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967 ) è celebrata in questi giorni anche a Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’editoria che si tiene a Fiera Milano Rho fino a domenica 23 aprile 2017.

(Paola Ciccioli)

One thought on “‘A mundana

  1. Madame, quel bonheur de vous avoir rencontrée à Naples lors de la présentation du buste de l’immense artiste qu’était ( qui est et qui sera toujours) votre grand père. J’avais,bien sûr éprouvé un grand plaisir lors de nos frequentes entrevues avec votre mère,ainsi qu’avec votre frère. Votre maman, Liliane ( elle m’avait autorisé à l appeler ainsi ) était venue à Montpellier pour un hommage au grand TOTO. Il me tarde de pouvoir converser plus longuement avec vous,si vous le désirez,bien évidemment. Je vous présente mes hommages les plus cordiaux . Robert Léon.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...