«… questo tuo essere re delle mie giornate»

di Amelia Rosselli*

amelia

«Amelia Rosselli nasce il 28 marzo del 1930 a Parigi, figlia di Marion Cave, un’attivista del partito laburista britannico, e di Carlo Rosselli, esule antifascista (fondatore di Giustizia e Libertà) e teorico del Socialismo Liberale. Nel 1940, ancora bambina, è costretta a fuggire dalla Francia in seguito all’assassinio, compiuto dalle cagoulards (le milizie fasciste), del padre e dello zio Nello» 

Vorrei darti il mio sangue tutto

Ma esso corre in piccoli inestricabili

rivoletti, e non graffia la tua porta

d’entrata con abbastanza tenerezza

per tenerci a galla.

O forse sei qui ad accompagnarmi? Ne

ho perso le vie anch’io di questa tua

triste casa. Non vedo altro che luci

e tramonti che a me sembrano diabolici.

 

Hai rime intense per me, non posso

provvedere al caso che tramite questo

tuo essere re delle mie giornate.

 

*Una sua poesia al mattino, un documentario su di lei nel pomeriggio. Questa giornata che sta per chiudersi porta il nome, per me, di Amelia Rosselli di cui propongo questi versi bellissimi tratti da “Ci sono fiori che fioriscono al buio. Antologia della poesia italiana dagli anni Settanta a oggi” (Edizioni Frassinelli, 1997). Morta suicida l’11 febbraio 1996, lo stesso giorno in cui si è tolta la vita Sylvia Plath, che aveva tradotto, Amelia è raccontata – anche attraverso la voce di altri poeti – nel documentario “Amelia Rosselli… e l’assillo è rima”, documentario del 2005 di Stella Savino che è possibile vedere al museo del cinema di Milano anche venerdì 13 maggio nell’ambito dell’imperdibile ciclo “Poetesse”.

La poesia è una delle arti che l’Associazione donne della realtà è impegnata a promuovere. Ringrazio di cuore chi si è già tesserato e chi ha effettuato donazioni e incoraggio chi ci segue a fare altrettanto: in questo link gli estremi per aiutarci a realizzare le nostre iniziative. Chi abita a Milano può venirci a trovare il 29 maggio a Villa Scheibler in occasione della Festa delle associazioni. Maggiori dettagli prossimamente sul nostro blog.

(Paola Ciccioli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...