«Mia madre, un fiore di campo in Vespa»

di Mario Chiodetti*

Mario Chiodetti 3

La varesina Ebe Rosa-Brusin è stata una delle prime donne italiane ad andare in Vespa. La foto, postata su Facebook dal figlio Mario Chiodetti, è stata scattata da Jolanda, l’amica con cui Ebe condivideva i suoi viaggi

La Vespa compie 70 anni! Mia mamma fu una delle primissime donne ad averne una, la 125 faro basso, acquistata a fine 1952. Qui la vediamo in gita sul lago di Garda (con tanto di limoni) e bardata da montagna a Locarno, diretta al Gottardo, il 16 agosto 1953. Allora doveva essere una meraviglia girare in Vespa per l’Italia e la Svizzera, poco traffico, luoghi ancora splendidi, caldo nella norma, gente educata e ospitale. Un altro mondo, e sono passati soltanto 63 anni… W la Vespa, e lunga vita!

Mario Chiodetti 1

Locarno, 16 agosto 1953: Ebe al tour del Gottardo

* Mario Chiodetti, varesino, è giornalista, scrittore, fotografo, appassionato d’arte, collezionista e musicista (anni fa l’ho sentito esibirsi, tra l’altro, in un assolo di fischio…). Ha postato queste splendide foto di sua madre in Vespa e io gli ho chiesto se potevo pubblicarle sul nostro blog e farle vedere a un pubblico ancora più vasto. Ottenuto il suo sì, ho chiesto a Mario di darmi anche delle informazioni per le didascalie su quella fortunata donna che lo ha messo al mondo.

Mario Chiodetti 5

Ebe e le meraviglie di un’atmosfera italiana che non c’è più

E lui mi ha scritto questo: «Le didascalie son presto fatte: tutte le fotografie, tranne quella dove lei è di spalle con il caschetto di pelle in testa, sono state fatte dalla sua amica Jolanda, con la quale partiva per i viaggi in Vespa, lungo la strada per Sirmione. Quella, invece, come ho scritto su Fb, è stata scattata il 16 agosto 1953 a Locarno, mentre mamma stava compiendo il tour del Gottardo con altri vespisti. Mia mamma si chiamava Ebe Rosa-Brusin, era nata a Varese nel 1923, amava la libertà come me, e quando si è sposata è appassita come i fiori di campo senz’acqua».

(p.c.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...