di Angela Giannitrapani
Foto di Valeria Sinesi e Katia Zambelli
La Casa delle donne di Milano, a poco più di un anno dalla sua fondazione, ha debuttato in BookCity, la manifestazione dedicata ai libri che, anche nell’edizione 2014, ha “invaso” la città con incontri con gli autori e le loro parole.
Sabato 15 novembre, alle 18,30, sotto un diluvio memorabile, le porte della Casa si sono aperte ad ombrelli e figure imbacuccate e gocciolanti. Ad accoglierle le socie e il gruppo, interno alla Casa, Libr@rsi, che ha organizzato la lettura Parole Incarnate. La sala si è riempita in fretta e Francesca Amoni, che guida il gruppo, ha salutato le presenti e i presenti (qualche uomo al seguito della compagna) con brevi e significative parole.
«La Casa è un incrocio nel quale si incontrano le donne di tutte le età, di tutte le soggettività, native e migranti», dice Francesca. Poi aggiunge: «Le donne non parlano dei loro corpi ma i corpi parlano di loro e si esprimono attraverso la scrittura». L’evento, infatti, è stato un susseguirsi di letture di brani tratti da otto libri di donne. Le autrici hanno voci diverse, dalla narrativa alla poesia, alla saggistica.
Tre le autrici presenti, di cui due a leggere se stesse: Betty Gilmore e Lea Melandri. Le altre lette da voci professioniste e non; tutte dense, tutte a penetrare parole e frasi corpose che sembravano, però, avere la leggerezza e l’armonia della musica, perfino nei toni dolorosi ma anche in quelli ironici e taglienti. Sapiente la progressione dei brani che ha dato il senso di un coro, piuttosto che quello di un collage. L’ultimo suono è stato quello del pubblico, perlopiù di un intenso e attento silenzio ma anche di un complice sorriso, quando i testi lo richiamavano.
La scrittura delle donne, i loro corpi, il loro essere al mondo nella lettura ad alta voce di altre donne, per dire di sé con eleganza e intensità.
Di seguito i testi e le autrici di cui sono stati letti i brani:
La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi stile libero)
La coda della cometa, a cura di Luisa Fressoia (Alieno editrice)
Lascia che il mare entri di Barbara Balzerani (Derive Approdi)
Bitter pill di Betty Gilmore-Steve Piccolo (Cox 18)
Fra-intendimenti di Kaha Mohammed Aden (Nottetempo)
Amore e violenza di Lea Melandri (Bollati Boringhieri)
Nuda di Michela Pagarini (Ebook: epub Robin Edizioni)
Ferite a morte di Serena Dandini (Rizzoli)