Con le “militanti della memoria”, per restituire l’identità alle vittime della dittatura argentina

Nunca Más! Mai Più!
Argentina 1976-1983

Franca Jarach, desaparecida all'età di 18 anni

Franca Jarach, desaparecida all’età di 18 anni

L’università di Milano-Bicocca sostiene la campagna per il diritto all’identità promossa dall’ambasciata della Repubblica argentina in Italia, con il sostegno della CRUI (Conferenza dei rettori delle Università italiane), per «restituire l’identità» a chi ne è stato derubato durante il regime dittatoriale in Argentina (1976-1983) e per continuare a tenere viva la memoria. Durante la dittatura, infatti, i militari fecero scomparire 30 mila persone e tra queste centinaia di bambini, figli dei desaparecidos. Da allora le Abuleas de Plaza de Mayosono alla ricerca dei loro nipoti ancora vivi, alcuni dei quali potrebbero trovarsi in Italia, cittadini argentini o italiani nati in Argentina in quei terribili anni.

All’incontro – informa una nota dell’ateneo – partecipano il rettore dell’università di Milano-Bicocca Cristina Messa, l’ambasciatore Gustavo Moreno console generale argentino a Milano, Alberto Giasanti, sociologo del diritto della Bicocca, Claudio Tognonato sociologo e curatore del libro Affari nostri. Diritti umani e Rapporti Italia – Argentina ’76-’83, Giuliano Turone, magistrato emerito della Corte di Cassazione, che fu giudice istruttore nell’inchiesta che portò alla scoperta della loggia massonica P2, e la sezione italiana di Amnesty International.
Nel corso dell’incontro verranno proiettate parti del filmato Il rumore della memoria del regista Marco Bechis.

Università degli studi di Milano-Bicocca

Venerdì 16 maggio 2014, ore 10:30-13:00
Edificio U7, 4° piano – stanza 4064 (Sala consiglio)
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 6 agosto  2014: 

Se sei nato tra il 1975 e il 1980 e hai dubbi sulla tua identità puoi contattare l'ambasciata Argentina in Italia, sezione Diritti Umani:dirittiumani@ambasciatargentina.it - tel. 06.48073300. 

I funzionari saranno in grado di offrire il supporto necessario per chiarire la propria situazione con la più assoluta confidenzialità.

Nel corso della loro attività le Abuleas hanno rintracciato più di 100 nipoti su circa 500 bambini, nati da madri sequestrate e poi uccise durante la dittatura.

L'ultima in ordine di tempo è la figlia di Oscar Rómulo Gutiérrez e di Liliana Isabel Acuña, sequestrati il Il 26 agosto 1976: Liliana era incinta di 5 mesi.Il 31 ottobre 2013, una giovane si è avvicinata alle Abuelas de Plaza de Mayo con dubbi sulla propria identità: grazie all’analisi del DNA ha chiarito che è figlia di Liliana Acuña e Oscar Gutierrez.

Traduzione in spagnolo di Francesco Pulitanò:

Si naciste entre 1975 y 1980 y tienes dudas sobre tu identidad puedes ponerte en contacto con la embajada en Italia de la Repύblica Argentina, Secciόn Derechos Humanos:@unimib.itdirittiumani@ambasciatargentina.it – tel. 06.48073300. Sus funcionarios podrάn ofrecerte soporte para aclarar tu propia situaciόn con la mάs absoluta discreciόn.

En el curso de su actividad las Abuelas han localizado ms de 100 nietos entre los aproximadamente 500 niños nacidos de madres secuestradas y luego asesinadas durante la dictadura.

La ύltima en orden de tiempo es la hija de Oscar Rómulo Gutiérrez y de Liliana Isabel Acuña, secuestrados el 26 de agosto de 1976: Liliana estaba embarazada de cinco meses. El 31 de octubre de 2013 una joven acudiό a las Abuelas de Plaza de Mayo expresando dudas sobre su propia identidad: gracias al analisis del  ADN se ha aclarado que ella es hija de Liliana Acuña y Oscar Gutierrez.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...