Una iniziativa che ci piace moltissimo, a misura di donne (e uomini) della realtà. (P.C.)
La professoressa Roberta Daini
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Psicologia apre a Monza una “palestra per la mente” per le persone dai 60 anni in su. L’Associazione Alzheimer Monza e Brianza, in partnership con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con il contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, promuove il progetto “prevenzione dell’invecchiamento cognitivo: usa la testa, allena la mente!”. L’iniziativa è rivolta a tutte le persone con più di 60 anni e prevede l’apertura, a marzo 2014, di un servizio di ginnastica cognitiva completamente gratuito, il cui scopo principale è quello di mantenere la mente in esercizio, contrastandone così l’invecchiamento normale e patologico.
Esattamente come la mancanza di esercizio fisico fa perdere tono, elasticità e forza ai nostri muscoli – spiega l’ufficio stampa dell’Università Bicocca – così anche il nostro cervello ha bisogno di essere allenato per mantenersi in uno stato ottimale. Pensando quindi al nostro cervello come ad un muscolo, che cosa dovremmo fare per mantenerlo in forma? Allenarlo ovviamente, con un programma di ginnastica per la mente finalizzato al potenziamento delle funzioni cognitive. Le attività, dirette da psicologi formati in neuropsicologia, prevedono lo svolgimento, in gruppi di 4-8 persone, di esercizi e giochi di attenzione, memoria, logica e ragionamento. La collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, sotto la supervisione della professoressa Roberta Daini, ha permesso di impostare un programma di potenziamento cognitivo basato su comprovate evidenze scientifiche e consentirà di monitorare nel tempo l’andamento degli utenti, verificando così l’efficacia dei corsi. Il ventaglio delle attività proposte, inoltre, si è potuto arricchire grazie al contributo del professor Stuart Smith (University of Tasmania, Australia), tramite l’inclusione di un percorso di ginnastica cognitivo-motoria basato sull’impiego di videogiochi, appositamente progettati o adattati per essere utilizzati da persone con più di 60 anni.
Agli utenti verranno infine fornite informazioni sul funzionamento del cervello e sulle strategie per mantenerlo giovane e in forma.
I corsi si svolgeranno a Monza presso l’Associazione Alzheimer Monza e Brianza, in via Gallarana 48, e si terranno da marzo 2014 a marzo 2015, dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 18:00.
Per ulteriori informazioni: Telefono: 039.2028820 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00) Mail: progetto.allenalamente@gmail.com Pagina Facebook: www.facebook.com/progetto.allenalamente