«Anch’io sono un riccio che viaggia con la mente»

di Simona Zucconi

Simona Zucconi

Simona Zucconi con Romeo

«Dove si trova la bellezza? Nelle grandi cose che, come le altre, sono destinate a morire, oppure nelle piccole cose che, senza nessuna pretesa, sanno incastonare nell’attimo una gemma d’infinito?».

Ultimamente, per motivi che non sto qui a disquisire, ho riscoperto il desiderio di leggere. Leggere mi è sempre piaciuto, mi piace leggere di tutto: narrativa, romanzi, autobiografie. Dei tempi scolastici porto il ricordo di alcuni grandi classici, ora sono orientata verso letture piacevoli, appassionanti, che mi permettano di spaziare un po’, da una routine decisamente pesante e fortemente in contrasto con le mie fragilità, messe a dura prova da accadimenti spiacevoli. Spesso quando compro un libro lo scelgo solo perché mi piace ciò che vedo in copertina, non ho autori preferiti e poi sono dell’idea che un libro vada scoperto piano piano, rischiando anche che possa non essere come credevamo. Poi, qualche mese fa, ho avuto il piacere di conoscere virtualmente su Facebook Paola Ciccioli, grazie a lei, con la quale condivido i luoghi dove siamo nate, mi sono approcciata anche alla poesia. Grazie a lei Wislawa Szymborska è diventata per me una piacevolissima realtà e mi lascio consigliare sui libri da leggere, perché il suo stile di approcciare il prossimo e la sua capacità di farsi apprezzare a livello verbale, virtuale o attraverso ciò che lei scrive, mi piace.

Un libro va scoperto piano piano. Se poi c’è qualcuno, in questo caso lei a cui chiedo consiglio volentieri perché la ritengo una persona gradevole e che ti abbraccia l’anima con piccoli gesti, molto apprezzati e graditi, tipo il dedicarmi qualche suo scritto, ben venga, non bisogna mai smettere di alimentare la nostra mente, io la mia l’ho tenuta a riposo per troppo tempo. Attualmente sono fortemente motivata a recuperare il tempo perso. L’ultimo libro che mi ha consigliato è stato: L’eleganza del riccio (Muriel Barbery, edizioni e/o). Io adoro comprarli i libri e non prenderli in prestito, mi piace che restino nella mia piccolissima biblioteca e che siano letti anche dalle mie ragazze. Un buon libro è una ricchezza per l’anima, almeno per me lo è. Questo me lo sono fatto regalare da mio marito, così farò con i prossimi, almeno finché non inizierà a dire che sono una spendacciona, beh allora in quel caso li scaricherò online.

copertina

Anche lei sedotta dai gatti, Simona ha scelto questa immagine per la sua copertina di Facebook. Dove, il 24 novembre, a un mese dalla forte scossa che ha danneggiato molti bellissimi centri delle Marche, ha scritto: «La terra continua a tremare… arriva il freddo pungente… il tutto di prima ora è niente»

L’eleganza del riccio mi è piaciuto. L’ho letto nei ritagli di tempo e prima di andare a dormire. Un’amica di mia figlia lo doveva leggere come compito durante le vacanze natalizie, magari se capiterà l’occasione le chiederò quali sono state le sue impressioni. Personalmente nel leggerlo mi sono ritrovata un po’ nella protagonista. Lo trovo molto attuale, un tema, quello affrontato, per certi versi paragonabile anche ai tempi che stiamo vivendo. Quello che mi è piaciuto e che conservo di questa lettura è la visione della vita della protagonista, ripeto mi ci sono ritrovata, anch’io sono decisamente un po’ riccio e come lei viaggio con la mente, consapevole che solo il sapere ci può rendere liberi. Liberi da congetture, da schemi mentali, dall’oscurantismo dilagante che chi ci governa vuole farci passare per giusto.

Ringrazio Paola, per la sua disponibilità e spero di avere l’occasione di conoscerla presto di persona.

Ciao a tutte le Donne della Realtà.

*Simona Zucconi vive a Urbisaglia, nelle Marche, e la sua casa è stata danneggiata dal terremoto. Ripubblico questo suo post per mandare a lei e alla sua famiglia un saluto affettuoso e per incoraggiarla a scrivere, a scrivere comunque, anche in questi giorni di grande difficoltà e disagio. Buon Natale!

(p.c.)

AGGIORNATO IL 17 DICEMBRE 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...