Vera, una madre che piange la figlia desaparecida

Vera Vigevani Jarach

Martedì 4 giugno 2013, ore 10.00

Università Milano Bicocca – Edificio U7, Aula Pagani (3° piano) – Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano

Incontro con Vera Vigevani su desaparecidos ed esiliati durante la dittatura argentina.

Grazie alla collaborazione tra Amnesty International Lombardia, l’Associazione 24 marzo e Dipartimento di Sociologia corso di laurea magistrale PROGEST, Vera Vigevani incontrerà gli studenti e il pubblico di Milano portando la sua testimonianza per la creazione di una memoria condivisa, affinché nessuno dimentichi e certe cose non si possano più ripetere.

Vera Vigevani è nata a Milano nel 1928 e dieci anni più tardi dovette emigrare in Argentina perché le leggi razziali le impedivano di andare a scuola e di avere una vita normale. In Argentina sposò Giorgio Jarach e lavorò fino alla pensione come giornalista all’ANSA di Buenos Aires. Sua figlia Franca scomparve a diciott’anni il 26 giugno 1976 e di lei non si seppe più nulla fino a poco tempo fa, quando una donna che era sopravvissuta al campo di concentramento dell’ESMA (Escuela de Mecánica de la Armada) le ha raccontato tutto: “Ho aspettato per un anno che mi parlasse – ha detto la scrittrice – perché non voleva ricordare, aveva visto cose terribili e voleva rimuovere tutto. Le ho chiesto se avevano torturata mia figlia ma non mi ha risposto. La detenzione di Franca durò pochissimo. A un mese dal suo arresto lei e molti altri vennero eliminati per far posto a coloro che sarebbero arrivati. Nel mio caso non c’è alcuna speranza di ritrovare neanche il suo corpo, mia figlia è stata buttata giù da un aereo, buttata a mare”.

Ad accompagnare Vera Vigevani, due figure speciali arricchiranno la mattinata: l’avvocato Marcello Gentili (legale delle Abuelas de Plaza de Mayo in tutti i processi sui desaparecidos in Italia) e la Professoressa Emilia Perassi (professore ordinario di Letterature e culture ispanoamericane presso l’Università Statale di Milano). Introduzione e saluti: Professor Alberto Giasanti (Presidente del corso di laurea PROGEST – Università Bicocca) e Chiara Cambareri (Vice Responsabile Circoscrizione Lombardia – Amnesty International).

In occasione dell’iniziativa, verrà inoltre presentato al pubblico il libro “I ragazzi dell’esilio (Argentina 1975 -1984)”, scritto da Vera Vigevani, Diana Guelar e Beatriz Ruiz, edito da 24marzo.

Per il programma e maggiori informazioni consultare la locandina allegata oppure scrivere a c.cambareri@amnesty.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...