
Patricia Scotland
Patricia Scotland, presidente della Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence, venerdì 31 maggio sarà all’Università di Milano-Bicocca per sottoscrivere l’accordo di apertura in Italia della prima sezione internazionale della Fondazione, con sede presso l’Ateneo.
Patricia Scotland, membro della Camera dei Lord, ha proposto in Inghilterra l’adozione del “Metodo Scotland”, una normativa di contrasto alla violenza sulle donne che ha dato notevoli risultati: nella sola Londra dal 2003 al 2005 le uccisioni di donne per violenza domestica si sono ridotte da 49 a 5 all’anno.
La Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence, è stata fondata nel 2011 con l’obiettivo di promuovere un cambiamento a livello globale contro la violenza domestica.
Alle 10.30 presso l’Auditorium “Guido Martinotti”, Edificio U12 (via Vizzola, 5) Patricia Scotland terrà la conferenza “Per Eliminare la Violenza Domestica”. L’iniziativa è aperta al pubblico.
Saluti di benvenuto:
* Marialuisa Lavitrano, Pro Rettore per l’Internazionalizzazione
* Carla Facchini, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
* Francesca Zajczyk, Delegata del Sindaco di Milano per le Pari Opportunità
Introduzione: Marina Calloni, Università di Milano-Bicocca
Intervento: Patricia Scotland, Camera dei Lord
Commento: Simonetta Agnello Hornby, avvocato e scrittrice
I proventi del libro “Il male che si deve raccontare. Per cancellare la violenza domestica”, scritto da Simonetta Agnello Hornby e Marina Calloni, andranno a finanziare la costituzione di EDV Italy e le attività connesse.
Per maggiori informazioni
ufficio.stampa@unimib.it
http://www.facebook.com/ufficiostampabicocca