Bianca Ceva maestra di civiltà

SPAZIO UNIONE FEMMINILE/Corso di Porta Nuova 32 Milano

Mercoledì 30 gennaio 2013, alle ore 17.30

BIANCA CEVA MAESTRA DI CIVILTA’
Ricordo a più voci nel trentennale della scomparsa
 
Saluto di Angela Maria Stevani, presidente dell’Uni one Femminile Nazionale
Intervengono:
Lucio Ceva Valla
Jacopo Gardella
Pablo Rossi Doria
Roberto Tissoni
 Coordina: Arturo Colombo
 
Bianca Ceva, insegnante e partigiana. Nata a Pavia nel 1897 in una famiglia di profonda fede democratica e repubblicana, nel 1931 fu allontanata dall’insegnamento per le sue idee antifasciste e in seguito ai fatti che spinsero alla morte volontaria in carcere il fratello Umberto, dirigente di Giustizia e Libertà, arrestato a Milano nel 1930.
Prese parte attiva alla lotta contro il Regime aderendo al movimento “Giustizia e Libertà” e quindi al Partito d’Azione all’indomani della sua costituzione.
Incarcerata nel dicembre del 1943 a Voghera, evase l’anno successivo con l’aiuto della sorella Adele, anche lei insegnante e antifascista, unendosi alle formazioni partigiane che operavano nell’Oltrepò pavese e nel Piacentino.
Negli anni che seguirono la Liberazione tornò all’insegnamento a Milano presso i licei classici Beccaria, Berchet e Manzoni.
Contribuì nel 1949 alla fondazione dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, di cui divenne segretaria generale nel corso degli anni Cinquanta, carica che mantenne fino al termine del la presidenza di Ferruccio Parri nel 1972. Morì nel 1982.
Le carte di Bianca e Adele Ceva, in corso di riordino e inventariazione a cura di Ermis Gamba, sono conservate presso gli archivi dell’Unione Femminile Nazionale.
Unione Femminile Nazionale
C.so di Porta Nuova, 32 – 20121 Milano
Tel./fax 02/6599190

www.unionefemminile.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...