Contro i media che fanno ammalare il corpo

Disordini alimentari e Immagine del corpo

A Trieste Next due appuntamenti a cura dell’Università di Trieste

I media propongono corpi perfetti: magrezza e dieta per le ragazze, muscoli per i ragazzi, enfasi sulla “sessualizzazione” per entrambi. Questi corpi si possono costruire, rischiando però anche di sacrificarli e “punirli”: ma è davvero necessario essere così? Nell’ambito di “Trieste Next per le Scuole” (http://www.triestenext.it/), il Laboratorio Psi.So.Co. dell’Università di Trieste organizza i laboratori “Corpi im(perfetti): ragazzi e ragazze nei mediarivolto alle scuole secondarie di II grado. Con lavori di gruppo, visione e discussione di filmati, creazione di poster, i ricercatori discuteranno con gli adolescenti su come diversi media (televisione, pubblicità, riviste) “costruiscano” il corpo di ragazzi e ragazze. Durante l’attività, a cura di Lucia Beltramini, si terrà una discussione con ragazzi e ragazze delle scuole superiori su “cosa dicono di noi” questi corpi tutti uguali e si rifletterà criticamente, con il coinvolgimento attivo di tutti, su “chi siamo” e “come vogliamo diventare”. I laboratori si terranno presso la Sala Rossa della Camera di Commercio in piazza della Borsa 14, venerdì 28 e sabato 29 settembre alle 9.30.

Il rapporto con il cibo e con il corpo, l’ossessione per le diete, le possibilità di prevenire il fenomeno o di curarlo saranno invece al centro del dibattito nel corso dell’incontro “Mangiare, amare, odiarsi, guarire”, sabato 29 settembre alle 17.30 al Teatro Miela, in Piazza degli Abruzzi 3. Per introdurre l’argomento e stimolare il confronto con il pubblico sarà presentato il film-documentario “Magra da morire” (Dying to be thin, 2004, 60’) commentato da Susan Sarandon, con sottotitoli in italiano. Il film parla di come il dolore dell’anima possa passare attraverso il corpo e prendere nomi diversi: anoressia, bulimia… Negli Stati Uniti, l’anoressia è la terza malattia cronica più diffusa tra le adolescenti, ma anche dai dati raccolti in Friuli Venezia Giulia risulta che i disturbi alimentari sono ormai frequenti tra ragazze e ragazzi. Il dibattito sarà coordinato dalla Prof.ssa Patrizia Romito, parteciperanno la dott.ssa Lucia Beltramini e la dott.ssa Micaela Crisma.
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio Psi.So.Co in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne di Trieste.

Gli eventi sono inseriti nel programma di Trieste Next, Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica (www.triestenext.it), che si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2012 a Trieste con il tema “Save the Food“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...