Rivoluziona il sapere! Liberiamoci dalla politica sessista dell’Università

Pretendiamo strumenti di conoscenza liberi da forme di dominio

In seguito alle scelte operate dall’Università di Torino e dalle istituzioni locali  torinesi abbiamo organizzato un seminario interdisciplinare di studi di genere come atto di protesta.

In occasione, dell’ultima gionata di seminario 31 maggio 2012,  presenteremo questa petizione (allegato) con la quale chiediamo un’azione immediata e concreta per l’anno accademico 2012-2013:

Il ripristino del corso di Storia delle donne e un impegno di lungo termine nell’attivazione di programmi di gender studies, dottorati, master o attività analoghe all’interno delle facoltà dell’UniTo.

Vi chiediamo di inviarci la Vostra adesione alla petizione come associaizoni/gruppi/singole, di partecipare alla giornata del 31 maggio, di portare proposte e, se ritenete, di allargare questa iniziativa sui vostri territori in modo da poter unire le nostre istanze, creando dei gruppi di pressione transregionali per poi portare questa vertenza su un piano nazionale.

In allegato trovate la copia della petizione a cui vi chiediamo di aderire e di inviarci notizia a altereva.torino@gmail.com

scarica la Petizione_studidigenere_altereva

programma:

31 maggio “Profili di genere: un’analisi multidisciplinare”

ore 9:30 – 18:00- aula 2 Palazzo Nuovo

coordina: Gulia Druetta, Collettivo AlterEva

Introduzione e coordinamento sessione mattutina:

Liliana Ellena, docente di Storia delle donne e di genere, ha insegnato all’ Università degli Studi di Torino

Femministe raccontano ” femministe che hanno cambiato la nostra cultura”
Monica Lanfranco, giornalista redattrice di “Marea”
Daniela Adorni, docente di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino


Riforme legislative anni ’90 e 2000: cosa è cambiato? Dalla legislazione antidiscriminatoria alle quote, al mainstreaming.

Donne, famiglia e welfare.

Chiara Saraceno, docente di Sociologia, Università degli studi di Torino.

Famiglie arcobaleno

Donne e lavoro

Gisella de Simone, docente di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Genova

Perchè rappresentare le donne?

Alessia Donà, docente Scienze politiche, Università degli Studi di Trento
Elisabetta Palici Di Suni, docente di Diritto costituzionale comparato, Università degli studi di Torino

 Corpi: “il diritto della riproduzione”

Tamar Pitch, docente di Filosofia e Sociologia del diritto, Università degli Studi di Perugia

Femministe ieri e oggi: generazioni e pratiche a confronto.
Paola di Cori, libera docente universitaria, Roma
Carmen Leccardi, docente di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

 

con la partecipazione di:
Casa delle donne di Torino, La galleria delle donne di Torino, La libreria delle donne di Milano, Centro studi pensiero femminile(Torino), Il collettivo AlterEva.

se volete paertecipare come organizzaizone/collettivo mandate una mail a altereva.torino@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...