Politica: Sostantivo Femminile?

Aboliamo la sottorappresentanza delle donne. Domani è di scena a Milano la politica che vogliono le donne

Si apre domani a Milano, nella prestigiosa sede di Palazzo Reale, il convegno nazionale organizzato dal Comune e dalle donne di Se non ora quando – il movimento che ha dato vita alle manifestazioni del 13 febbraio – sui temi della rappresentanza politica. Un appuntamento importante anche in vista delle prossime competizioni elettorali, per mettere in campo le opinioni delle donne sui contenuti, le regole e i meccanismi della politica. Una politica che riconosca appieno, e con norme adeguate, l’esistenza di due generi, nel governo della cosa pubblica e in ogni luogo in cui si decide. Slogan dell’incontro, che durerà l’intera giornata e che coinvolgerà donne provenienti dalle realtà territoriali di tutta Italia, è “Politica: sostantivo femminile? Aboliamo la sottorappresentanza delle donne.

Dopo aver affrontato a Bologna i temi del lavoro, l’attenzione del movimento “Se non ora quando” si concentra dunque sul tema della democrazia paritaria soprattutto alla luce dell’esperienza delle nuove giunte 50e50 in molte città che, dopo le relazioni introduttive di carattere più teorico, sarà al centro della tavola rotonda tra le amministratrici locali prevista in mattinata. Nel pomeriggio sarà la volta dei temi più legati alla legge elettorale, e poi la parola passerà alle esperienze di movimento attive in tutto il Paese, per continuare a dire, dopo le grandi mobilitazioni dello scorso anno che molti cambiamenti hanno prodotto nella vita politica italiana, che non basta, che le donne,  penalizzate anche dai provvedimenti del nuovo governo, vogliono affermare un nuovo protagonismo dovunque si decidano le sorti del nostro Paese.

Si riparte da Milano dunque, per dire alla politica: “mai più senza le donne”.

Appuntamento per domani, sabato 14 aprile, dalle ore 9.30 alle 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in piazza Duomo 12.

Tutto il materiale sul sito www.snoqmilano.wordpress.com 

Programma:

9.30: Registrazione partecipanti e ospiti

9.45: Saluto della delegata del Sindaco alle Pari Opportunità Francesca Zajczyk, a nome del Comune di Milano che ospita l’evento

10.00: Introduzione SNOQ Milano sul senso politico di questo incontro (Elena Del Giorgio)

10.10: Video inchiesta realizzata dalle giornaliste di GIULIA

I Parte: I dilemmi della rappresentanza

Presiede Donatella Martini

10.25: “Dalla lotta per il diritto di voto alla critica della rappresentanza politica. Il problema della rappresentanza sostanziale” (Marina Calloni)

10.35: “La democrazia paritaria fra principi e realtà” (Marilisa D’Amico)

II Parte: Esperienze di pratiche elettive

10.45: Confronto-tavola rotonda tra le esperienze delle varie città, tra SNOQ locali e Assessore/Consigliere delle nuove giunte paritarie (o quasi) di Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Torino, Trieste (Coordina Marina Cosi.

Intervengono:

BOLOGNA: Simona Lembi – Presidente consiglio comunale di Bologna

MILANO: Ada Lucia De Cesaris-Assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata del comune di Milano.

TORINO: Maria Cristina Spinosa – Assessore alle Pari Opportunità del comune di Torino

TRIESTE: Sabrina Morena –

Consigliera Provincia di Trieste

CAGLIARI e NAPOLI parteciperanno con una videointervista 

Le rappresentanti dei comitati SNOQ delle città che interloquiranno con le donne delle istituzioni nel corso della tavola rotonda sono:

BOLOGNA: Federica Mazzoni

CAGLIARI: Betty Vadilonga

MILANO: Diana De Marchi

NAPOLI: Giuliana Cacciapuoti

TORINO: Noemi Gallo

TRIESTE : Geni Sardo 

Intervento di Anna Carabetta (CPN Snoq) sulla battaglia delle donne della Locride su trasparenza e legalità.

13.30 PAUSA PRANZO (libero) 

III Parte: Riforma delle leggi elettorali e non solo

Presiede Maria Costa

14,30: Introduzione ai temi della sessione pomeridiana, nel raccordo tra democrazia paritaria e riforma elettorale (Ileana Alesso) 

14.40: “Proposte di nuove leggi elettorali per Parlamento, Regioni e Comuni con norme di garanzia per la rappresentanza di genere” (Daniela Carlà di “Noi Rete Donne”, nell’ambito della relazione sarà presentato il documento “Accordo di azione comune per la democrazia paritaria”sottoscritto da oltre 30 associazioni).

14.50: “Riforme elettorali e non solo: le richieste delle donne a Parlamento e Partiti, tra strumenti di democrazia diretta e pericolo di non voto” (Rosanna Oliva, Presidente della “Rete per la Parità”).

Intervento di Cinzia Romano, una delle promotrici dell’iniziativa “Rappresentanza e trasparenza: lettera aperta ai Partiti. Il voto delle donne” 

IV Parte: Nuove idee per la rappresentanza politica

15.15: Dibattito. Tra l’esistente e gli scenari futuri: troviamo una via di riflessione e di azione comune. Sono previsti interventi di donne in rappresentanza di SNOQ locali e singole.

Nel corso del dibattito è previsto l’intervento di Fiorella Girace, Commissione Pari Opportunità Regione Campania

Conclusioni

16.45: Intervento del Comitato Promotore Nazionale di SNOQ (Sara Ventroni)

17.00: Conclusioni SNOQ Milano (Elena Lattuada)

 

Comitato Se Non Ora Quando Milano

One thought on “Politica: Sostantivo Femminile?

  1. …mi stavo interrogando con delle colleghe sul tema donne e voto..ci chiedevamo qual’è il tema che più coinvolge le donne, che le fa andare a votare, che muove in loro l’esigenza a dire la propria..di schierarsi per affermare un principio..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...