Di Nuovo Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca – Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere ABCD
In collaborazione con Comune di Milano – Cultura, Moda, Design
Palazzo Reale
24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
Resistenza Creativa in Momenti di Crisi
Due incontri a chiusura della mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi
Resistenza creativa in momenti di crisi: è il tema di due incontri, con video, dibattiti e performance, organizzati dall’associazione Di Nuovo Milano e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a chiusura della mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi. Il primo incontro su Città e culture creative si terrà il 26 gennaio all’Università di Milano-Bicocca. Il secondo – dal titolo Il lavoro dell’arte, forme di resistenza costituente, in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, Moda, Design; Palazzo Reale; 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE – si terrà il 29 gennaio a Palazzo Reale.
I due incontri nascono da una domanda sul lascito artistico di Artemisia Gentileschi: possono la biografia e l’opera di un’artista diventare elementi per riflettere sul ruolo della cultura, oggi? Possono l’arte e la capacità inventiva diventare motori propulsori per il cambiamento sociale e il benessere collettivo? Possono la creatività, l’immaginazione e la resilienza, ovvero la capacità di reagire in modo trasformativo a situazioni traumatiche, aiutarci a ripensare il futuro?
Per tutta la vita Artemisia Gentileschi dovette superare la sofferenza per la violenza subita, le difficoltà di trovare denari per continuare a dipingere, la fatica di avere committenti per poter fare arte. Seppe tuttavia esprimere in totale libertà la diversità e la pienezza di un punto di vista femminile, fino ad allora totalmente negato.
“Il nome di donna fa star in dubbio, finché non si è vista l’opera”, ricordava Artemisia. Ma, rivolgendosi al padre Orazio, pittore, aggiungeva: “I posteri di chi si ricorderanno, di me o di Lei?” Dopo secoli, la fortuna ha dato ragione ad Artemisia.
Su questi temi e sulla centralità dell’arte e della cultura soprattutto in momenti di crisi, invitiamo al confronto studiose, artiste e tutti coloro che attraverso pratiche innovative e azioni trasformative si propongono di affrontare le attuali difficoltà, cercando di modificare visioni del mondo, relazioni di potere e i contesti in cui si trovano a vivere e ad operare.
Appuntamento il 26 gennaio dalle 14.30 alle 18.00 all’Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, U7, 3° piano, Aula Pagani. Il 29 gennaio dalle 16 alle19 in Sala delle Otto Colonne a Palazzo Reale, Piazza Duomo, Milano. Entrata libera.