Lezioni di Storia – Roma 2011-2012: Nove appuntamenti nell’universo femminile, dall’antichità ad oggi
Se una notizia poteva andare a sostegno del rinnovato appuntamento con le “Lezioni di Storia” all’Auditorium Parco della Musica, l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2011 a tre donne, tre protagoniste della vita politica e democratica dei paesi in via di sviluppo, suggella la scelta della 6° edizione: “Il tempo delle donne”.
La condizione femminile è da tempo al centro della ricerca storica. Gli Editori Laterza, nel progetto 2011-2012, vogliono portare questo tema affascinante e importante sul palco dell’Auditorium, offrendo al pubblico romano uno straordinario viaggio nell’universo femminile dall’antichità a oggi.
La storia delle donne sarà affrontata innanzitutto come specchio delle relazioni tra i sessi. Sarà dunque una storia ‘a parte intera’, che comprenderà anche gli uomini, sebbene in una prospettiva particolare: quella del loro atteggiamento verso le donne.
La condizione femminile per buona parte della storia dell’Occidente è spesso quella delle ‘pratiche silenziose’, del lavoro di casa, dei doveri matrimoniali: attraverso la storia delle donne emergerà dunque una vita quotidiana che molte volte la ‘grande storia’ politica mette in ombra e che invece ha riscosso nel pubblico un grandissimo interesse negli ultimi anni.
A partire da domenica 13 novembre, alle 11.00 nella sala Sinopoli dell‘Auditorium, si rinnova l’appuntamento con la storia. Introdotte (ma non saranno solo donne a parlare di donne) come oramai consuetudine da Paolo Di Paolo, Eva Cantarella, Andrea Giardina, Maurizio Bettini, Silvia Ronchey, Chiara Frugoni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Anna Foa, Alberto Banti, Dacia Maraini, ci racconteranno personaggi mitologici e storici, relazioni fatali, pratiche quotidiane, immagini celebri leggendo “la storia” insieme alla vita di tutti i giorni, ripercorrendo le epoche e le stagioni della vita per parlarci de “Il tempo delle donne“.
Le lezioni sono realizzate dagli Editori Laterza in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, con il contributo di ACEA SpA e UNICREDIT.
Le Lezioni di Storia si tengono presso l’Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, Roma – Sala Sinopoli, alle ore 11.00.
13 novembre 2011 | Eva Cantarella Clitennestra il mostro |
11 dicembre 2011 | Andrea Giardina Cleopatra e Antonio |
15 gennaio 2012 | Maurizio Bettini Il parto cesareo. Figli meravigliosi e madri sventurate |
29 gennaio 2012 | Silvia Ronchey Teodora l’imperatrice |
12 febbraio 2012 | Chiara Frugoni Una giornata nel chiostro: Santa Chiara e le altre |
26 febbraio 2012 | Maria Giuseppina Muzzarelli Relazioni in cucina: curare, amare, avvelenare |
11 marzo 2012 | Anna Foa Le streghe e il gesuita |
25 marzo 2012 | Alberto Mario Banti «Il bacio» di Hayez |
15 aprile 2012 | Dacia Maraini Le parole delle donne |
Infoline tel 06 80241281
Biglietti: posto unico 9 euro, ridotto over 65 e under 26
Abbonamento a tutte le lezioni 65 euro
I nuovi abbonamenti e i biglietti per le singole lezioni sono in vendita da lunedì 24 ottobre.
In vendita presso il botteghino dell’Auditorium e su: www.auditorium.com e www.listicket.it. Acquisto telefonico al numero 892982 (servizio a pagamento)
Spero si oraganizzeranno lezioni simili in tutta Italia!
"Mi piace""Mi piace"